Come progettare una casa con vista: la connessione tra architettura e paesaggio

In un contesto urbano può essere difficile progettare una casa con vista a meno che non si tratti di un piano alto che può regalare una veduta sul panorama della città, in altre situazioni si può spaziare e progettare al meglio l’architettura per legarla al paesaggio circostante.

Gli architetti e gli ingegneri che sono alle prese con la progettazione di edifici moderni sono sempre più portati a seguire le tendenze del momento che mettono al centro l’architettura in stretta connessione con il paesaggio.

Le case moderne sono “affamate” di luce e per questo motivo si tende a privilegiare la presenza di ampi finestroni che occupano gran parte della parete e porte finestre che permettono di accedere a balconi e terrazze per poter godere in maniera ottimale della luce naturale. La luce è vita ed è chiaro che averne in abbondanza in casa significa aumentare il benessere di chi vi abita.

Poter volgere lo sguardo su prati, viali alberati o addirittura su veri e propri boschi è un vantaggio da non sottovalutare dato che la visione della natura porta benefici che sono innegabili. Il design biofilico lo dimostra pienamente.

Come connettere architettura e paesaggio

In luoghi dove il clima è mite è possibile addirittura creare degli spazi all’aperto da vivere anche nelle stagioni diverse dalla primavera e dall’estate. Basta adattare il progetto architettonico, ad esempio creando delle zone riparate da muretti lì dove c’è maggiore circolazione di aria, per evitare le correnti. Si possono inserire elementi come bracieri e camini da esterno per poter accendere il fuoco per scaldarsi durante le serate autunnali e invernali. Una soluzione alternativa può essere l’uso delle stufe a fungo.

Casa con portico
Come connettere architettura e paesaggio – designmag.it

Nelle località con il clima più rigido, invece, si può optare per verande finestrate dove poter arredare un salottino per poter godere delle bellezze del panorama circostante mentre si è comodamente seduti sul divano a rilassarsi. O addirittura sistemare la cucina nella veranda con finestre per sfruttare tutto il potenziale di questa zona della casa.

Per le case in campagna o comunque nelle abitazioni unifamiliari dotate di un piccolo o grande giardino è possibile creare un portico ai lati dell’ingresso dell’abitazione, dove sistemare sedie a dondolo per godersi lo spazio esterno il più possibile pur rimanendo riparati anche in caso di pioggia. In fin dei conti creare spazi di connessione tra l’interno della propria abitazione e l’esterno è una sfida che si può facilmente vincere con l’aiuto di un bravo architetto.

Gestione cookie