[galleria id=”8277″]
Ti sei sempre chiesto come realizzare una cabina armadio per rendere unica e la tua camera da letto? Noi siamo pronti a svelarti tutti i segreti. Optare per sfruttare al massimo tutto lo spazio disponibile della camera da letto, trasformando parti inutilizzate in un comodo spazio per stivare indumenti e biancheria, è un passo che può dare molta soddisfazione. Una cabina armadio può essere dotata di molti utili accessori: ripiani, aste, cassetti, ganci, vetrine, cesti e scatole, per il piacere di avere abiti, scarpe e accessori vari sempre in ordine.
Progettare una cabina armadio non è semplicissimo, perchè bisogna decidere come organizzarla scegliendo il numero di accessori occorrenti, seguendo gusti ed esigenze personali, ma anche lo stile della casa. Spesso si ha anche a che fare con misure non standard, e allora può essere consigliato rivolgersi a professionisti del settore, in grado di progettare e realizzare le migliori soluzioni su misura.
Dove creare la cabina armadio
Le misure ideali della cabina armadio
Le misure minime di una cabina armadio rettangolare sono 130×150, considerando uno spazio di passaggio di circa 70 cm. Per le camere a pianta quadrata di grandi dimensioni, una soluzione ad hoc è una cabina armadio ad angolo posta dietro al letto posizionato in diagonale. La grandezza della cabina armadio dovrà tenere conto del numero di persone che dovrà servire: è preferibile concordate sempre prima con il partner lo spazio necessario ai suoi abiti e poi procedere con un progetto dimensionale.
Scegliere le ante della cabina armadio
Non dimentichiamoci dell’illuminazione
Una cabina armadio è una stanza a tutti gli effetti, ed è importante che sia ben illuminata con lampade che non scaldano e a ingombro ridotto in modo da non avere problemi nello scegliere il giusto abbinamento del colore dei vestiti. Le soluzioni possono davvero essere molteplici e variano a seconda delle dimensioni, della forma, dell’altezza, nonchè del tipo di attrezzatura contenuta all’interno della cabina armadio. Una soluzione molto moderna e funzionale è quella di inserire delle luci automatiche per far sì che all’apertura della cabina queste si accendano automaticamente, oppure un rilevatore di presenza.