Come ottenere il passo carrabile per la tua casa: in questi casi ti spetta

Cosa devi sapere per ottenere il passo carrabile. Tutte le informazioni che hai sempre cercato!

Percorrendo in auto una strada pubblica alla ricerca di un parcheggio, è facile imbattersi in un posto apparentemente libero. Una volta avvicinati alla zona in questione però, ci si rende conto che compare un importante cartello di divieto di sosta.

Si trova abitualmente affisso direttamente sulla porta d’ingresso di abitazioni, garage o locali e garantisce a chi ne usufruisce un diritto essenziale. Si tratta del passo carrabile, definito dall’articolo 3 del Codice della strada come “accesso ad un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli”.

Si presenta generalmente con l’assenza del marciapiede, che viene eliminato in modo tale che l’auto o altri mezzi possano passare dalla strada pubblica all’area privata, raggiungendo comodamente la destinazione. Non in tutti i casi sarà possibile ottenere questa possibilità. L’installazione del passo carrabile prevede dei requisiti tecnici che la rendono possibile.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 46 del Codice, l’area avere una distanza minima da altri passi carrabili di 5 metri e la sua larghezza deve essere almeno di 2,5 metri, per favorire le manovre di accesso. É imprescindibile che il piano di calpestio sia realizzato con materiali antisdrucciolevoli e che non sia presente una pendenza maggiore del 10%.

L’installazione inoltre, deve essere segnalata correttamente in verticale (cartelli) e in orizzontale (strisce). Esiste la possibilità che il Comune applichi delle deroghe al Codice, anche nel caso della richiesta di una distanza di almeno 12 metri del passo carrabile dall’intersezione stradale.

Come si richiede il passo carrabile: documentazioni e costi

Una volta appurata l’esistenza di tutti i requisiti, è possibile richiedere il passo carrabile. Naturalmente questo prevede una precisa procedura e soprattutto, una documentazione adeguata. La richiesta avverrà tramite specifici moduli da sottoporre all’attenzione del proprio Comune, ottenibili tramite gli sportelli o il sito web ufficiale.

garage parcheggio vietato
Come si richiede il passo carrabile – designmag.it

Insieme a questi si dovrà presentare una relazione tecnica con precisa planimetria del luogo. Si aggiungerà una dichiarazione di assenso dei proprietari degli spazi adiacenti e, se dovesse essere necessario, anche la concessione edilizia. Il tutto dovrà essere inviato al Comune stesso, che si occuperà di valutare la richiesta ed eventualmente accettarla.

Se così fosse, il passo carrabile avrà una validità di 29 anni. Questo privilegio prevede il pagamento di canone annuo, la cui tariffa varia sulla base di fattori territoriali e tecnici e sarà a carico del proprietario dell’area, anche se affittuario. Sono esclusi da questo adempimento enti non commerciali ed Onlus, cantieri, enti religiosi e proprietà statali.

É importare essere a conoscenza delle giuste regole di parcheggio. Anche lo stesso proprietario è soggetto al divieto di sosta, pertanto non ha la possibilità di parcheggiare il proprio veicolo sul suolo demaniale. Chi lo fa rischia di dover pagare multe anche molto salate. La violazione del divieto da parte del proprietario potrà costare allo stesso da 42 € a 173 € per i veicoli con più di due ruote.

Gestione cookie