Come+decorare+una+casa+in+montagna+per+Natale%2C+idee+da+copiare+per+vivere+la+magia+del+Natale+a+qualsiasi+altitudine
designmagit
/articolo/come-decorare-una-casa-in-montagna-per-natale/47957/amp/
Interior Design

Come decorare una casa in montagna per Natale, idee da copiare per vivere la magia del Natale a qualsiasi altitudine


Ecco tante idee su come decorare una casa in montagna per Natale. Se avete la fortuna di possedere uno chalet o un appartamento o comunque una casa in montagna e avete deciso di trascorrervi le festività natalizie, ecco alcuni consigli per vestire a festa la dimora.

Decorare la casa in montagna a Natale: idee di interior design

Le abitazioni di montagna si prestano ad essere addobbate per Natale, essendo già di per sé molto accoglienti e intime. Due sono gli stili d’arredamento che contraddistinguono solitamente le case di montagna.

Casa di montagna con esterni decorati e illuminati per Natale – designmag.it

Ossia lo stile rustico, giocato sulle tonalità calde, e quello scandinavo, che predilige al contrario nuance chiare e mobili dal gusto più moderno. Ma scopriamo insieme come portare in casa l’atmosfera natalizia con le decorazioni più suggestive.

In questo articolo cercheremo di capire come addobbare casa in montagna per Natale. Sia che si tratti di un piccolo appartamento che di uno spazioso chalet, è importante rendere gli interni accoglienti e intimi, per vivere le festività in modo indimenticabile.

Come abbiamo già accennato, gli stili d’arredamento prediletti nelle case di montagna sono quello rustico, tipico degli chalet tirolesi, e quello scandinavo, utilizzato soprattutto nel Nord Europa.

Decorazioni natalizie rustiche

Decorazioni natalizie rustiche – designmag.it

Le decorazioni natalizie rustiche utilizzate nelle case di montagna prediligono l’accostamento rosso e bianco. Chi ama le atmosfere fiabesche e incantate, rimarrà affascinato da questo stile, così intimo e caldo.

Le decorazioni natalizie in stile scozzese e i tessuti tartan sono la scelta perfetta per arredare il soggiorno e la camera da letto, alternati a cuscini e tendaggi bianchi, con motivi natalizi o ispirati alla stagione invernale.

Foto Unsplash | CURVD

Il vero protagonista della zona living è l’albero di Natale, decorato con addobbi in stoffa e in legno, interamente declinati nelle tonalità del rosso e del bianco.

Albero di Natale in casa di montagna – designmag.it

Alle pareti, potrete appendere delle calze di Natale, dello stesso colore, mentre le finestre saranno abbellite da ghirlande di pino decorate con cuoricini e stelline.

Addobbi natalizi in stile scandinavo

Albero di Natale in legno – designmag.it

Gli addobbi natalizi in stile scandinavo hanno tonalità completamente diverse rispetto a quelle rustiche. Le tonalità sono molto più chiare e naturali e i materiali caldi e soffici.

Vi basterà prendere ispirazione dalla natura, per rendere gli ambienti accoglienti e intimi. Slitte in legno, vecchi sci e della legna accatastata in casa saranno perfetti per portare tutto il fascino del Nord in casa vostra.

Albero di Natale country chic – designmag.it

Potete sbizzarrirvi anche con le decorazioni natalizie per le finestre, scegliendo lanterne, candele e angioletti natalizi fai da te decorativi.

L’albero di Natale da addobbare così sarà preferibilmente innevato e decorato con palline, cuoricini, stelline e decorazioni in legno chiaro. Di fronte al divano sistemate un bel tappeto di lana, con sopra cuscini e morbide coperte.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by
Kati Irrente