In un’ottica eco friendly e se volete arredare il vostro spazio outdoor salvaguardando l’ambiente vi diamo qualche idea per creare un giardino autosufficiente dotato di tutti i comfort, ecco gli arredi e gli accessori imperdibili e funzionari per vivere l’area verde non solo a impatto zero ma anche risparmiando un bel po’ sulle bollette delle forniture di luce, gas e acqua.
Come realizzare un giardino autosufficiente a impatto zero
Amate fare le grigliate in compagnia dei vostri amici ma non sopportate l’idea di ardere legna o carbone per cucinare? Niente paura, potete arredare la zona barbecue con uno strumento innovativo che per funzionare non ha bisogno né di questi materiali, né di gas e né di elettricità.
Si tratta del barbecue a energia solare. Niente fuoco, niente fumo, azzerata la bolletta di gas o energia elettrica, questo accessorio è adatto alla cottura dei cibi e in pochi minuti vi garantisce un risultato perfetto. Funziona convertendo i raggi del sole in calore con cui voi potete cucinare quello che vi pare.

Passiamo poi ad un altro elemento fondamentale in un giardino, sia che abbia un prato o delle piante ornamentali che hanno bisogno di essere innaffiate, ovvero l’acqua. Sappiamo molto bene che l’acqua è un elemento molto prezioso, che sprechiamo fin troppo e che invece dovremmo imparare a salvaguardare il più possibile.
Ecco che allora i raccoglitori di acqua piovana di design possono essere gli accessori fondamentali per poter azzerare il consumo di acqua potabile da utilizzare per dare da bere alle piante. In sostanza basta immagazzinare in essi l’acqua quando piove per poi poterla usare, magari anche per lavare la macchina.
Illuminazione
Per illuminare il giardino senza dipendere dalla corrente elettrica o da altre fonti di illuminazione come le candele dovete predisporre dei paletti con lampioncini che si alimentano con la luce solare. In pratica sono realizzati con un piccolo pannello fotovoltaico che cattura la luce solare nelle ore diurne e la immagazzina in una batteria interna, la quale, appena si vuole la luce, va ad alimentare le lampade led che si accendono per illuminare il giardino.

Ci sono anche altri accessori che funzionano con questo meccanismo ed in effetti è possibile acquistare dei faretti per illuminare spazi più ampi del giardino, sempre senza gravare sulla bolletta dell’energia elettrica. Per arredare poi, ad esempio, la tavola, illuminandola allo stesso tempo, potete usare delle lanterne a energia solare con luci Led che consumano pochissimo come SOLVINDEN, tra le lanterne Ikea più ecofriendly e a impatto zero sull’ambiente di tutto il nuovo catalogo