Ci sono diverse soluzioni se vi state chiedendo come arredare una cameretta piccola senza commettere inutili errori, tutto sta nel capire di cosa avete bisogno e come intendete sfruttare questa stanza.
Solitamente la cameretta è destinata ai bambini, ma quanti ne avete? Nel caso di più di un figlio vi suggeriamo immediatamente di scegliere un letto a castello, a scomparsa o acquistare direttamente una cameretta a ponte, sfruttando in questo modo una sola parete e tirare fuori il materasso solo quando ce n’è bisogno.
Infatti, sicuramente vi sarete accorti che il grosso della cameretta per bambini è occupata proprio da questi fondamentali elementi di arredo, ma di soluzioni ce ne sono tante. Vediamo nel dettaglio come fare per avere un arredamento utile, funzionale e non troppo ingombrante.
Idee per arredare una cameretta piccola

Quando si tratta di arredare la camera di bambini e ragazzi, innanzitutto cercate di capire quale letto, o più di uno, fa più al caso vostro. Abbiamo già detto che le camerette a ponte sono una buona soluzione salvaspazio adatte per letti singoli
Non tutti amano i letti a castello, anche se di design, ma di altre creazioni ce ne sono diverse. Ad esempio potreste preferire un modello di letto soppalcato che nella parte inferiore sia aperto, così da ospitare scrivania e sedia, creando, in questo modo, uno spazio studio per i più piccoli, o chiuso, per diventare una piccola cabina armadio.
Il soppalco, dunque, è un’ottima alternativa nonché una soluzione davvero eccellente, così come ogni proposta che cerca di sfruttare gli spazi alti e le superfici verticali, solitamente inutilizzate ma mai come in questo caso preziosissime.
Quali arredi inserire

Qualche idea su come arredare una cameretta piccola per bambini? Per loro in effetti, a parte questa rapida soluzione dovuta al letto stesso, potreste inserire qualche elemento per giocare, come uno spazio anche minuscolo ma creato appositamente e su misura per loro. Un tappeto è l’ideale, i bambini adorano giocare per terra
Se sono più grandicelli potete anche aggiungere una seduta sospesa accanto a un alto scaffale, che dovrà fungere da libreria: in questo modo li stimolerete alla lettura senza utilizzare grosse aree.

Per la camera da letto dei maschietti o delle femminucce oltre ad attrezzare al meglio lo spazio in cui dormire e tutt’al più giocare, cercate di aggiungere degli arredi smart come cassapanche che possono fungere da seduta e al tempo stesso da contenitore per giochi o altri oggetti.