Come arredare il giardino in stile shabby chic, idee da copiare e soluzioni di tendenza

Arredare un giardino in stile shabby chic significa valorizzarlo con qualche contaminazione vintage in vista di pomeriggi assolati. Ideali per la primavera, le ambientazioni shabby chic possono essere realizzate utilizzando complementi d'arredo in legno, accessori dai colori pastello e tantissimi fiori di campo dalle nuance delicate. Quindi, se non sai come arredare il giardino, ecco i nostri consigli e le nostre idee shabby chic tutte da copiare.

Scopri come arredare un giardino in stile shabby chic e rendere la tua zona outdoor semplicemente magnifica, con queste idee da copiare potrai creare un angolo romantico, grande o piccolo che sia, tutto arredato seguendo questo mood un po’ fiabesco che riporta ad atmosfere sognanti. Con i nostri suggerimenti per decorare il giardino shabby chic potrai ricreare le tipiche ambientazioni campestri che caratterizzano questo stile di garden design. Vediamo come fare.

Per chi ha deciso di arredare casa in stile shabby chic e vuole ricreare tutto il fascino di questo stile romantico anche in giardino. Le caratteristiche dello stile shabby, con il bianco dominante e i colori pastello, così come le decorazioni floreali, ti portano in atmosfere retrò e vintage, che puoi riproporre anche in giardino. Ecco come.

Colori per arredare il giardino shabby chic

Panchine stile shabby chic per il giardino
Panchine stile shabby chic per il giardino – designmag.it

Per quanto riguarda i colori, tra le caratteristiche dello stile shabby chic c’è l’uso del bianco, sì ai mobili decapati per arredare gli spazi funzionali del giardino, mentre per le decorazioni si può osare con le nuance pastello e romantiche. Rosa cipria, azzurro, verde e giallo sono da preferire.

Tavolo da giardino in ferro battuto Springtime Arredasì
Tavolo da giardino in ferro battuto Springtime – foto Arredasì – designmag.it

Anche le decorazioni floreali sono tipiche di questo stile, quindi puoi usare dei cuscini da esterno con stampe floreali romantiche per vivacizzare il salotto e l’angolo relax, magari posto sotto a un gazebo in metallo.

Materiali per arredare il giardino shabby chic

Arredi per giardino Shabby chic
Arredi per giardino Shabby chic – designmag.it

Le caratteristiche principali dello stile shabby chic che ritroviamo anche nel garden design sono gli arredi dall’aspetto volutamente usurato, i materiali come il metallo, il legno o il vimini, le tonalità pastello o il bianco anticato e gli oggetti recuperati e reinventati.

Arrdare giardino Shabby Chic
Tavolini con sedie in ferro battuto – designmag.it

Come abbiamo accennato, per arredare il giardino shabby chic puoi collocare un gazebo di design sotto al quale disporre dei tavolini con sedie in ferro battuto, meglio se con finitura bianca.

set tavolino e sedie bistrot da giardino shabby chic
Set da bistrot – foto Leroy Merlin – designmag.it

Uno dei modelli di tendenza che ti consigliamo per arredare il giardino è un set da bistrot in metallo bianco (o in legno o in plastica) dal design shabby chic, con particolari floreali che aggiungeranno un tocco romantico in qualsiasi giardino, così come nel patio o nella veranda.

lanterna e vaso di fiori come decorazioni shabby chic per giardino
Decorazioni shabby chic per giardino – designmag.it

Sul tavolo da giardino non deve mancare una lanterna in metallo e un vaso dello stesso materiale oppure in vetro in cui disporre dei fiori dai colori delicati o delle piantine fiorite. Ovviamente una bella tovaglia in lino bianco e preferibilmente ricamata andrà a completare il tutto in modo perfetto.

Complementi arredo per il giardino in stile shabby chic

Complementi arredo per il giardino in stile shabby chic
Complementi arredo per il giardino in stile shabby chic – designmag.it

I mobili per un giardino shabby chic saranno preferibilmente in ferro battuto nelle tonalità del bianco o dell’azzurro. Anche il legno andrà benissimo, purché sbiancato o dall’effetto decapato. Tieni presente però che il legno richiede maggiore manutenzione negli spazi esterni.

Portafiori

bici portafiori giardino shabby chic
Bici portafiori in ferro battuto – foto Leroy Merlin – designmag.it

Per decorare con tocco romantico il giardino puoi sistemare presso l’entrata di casa questa bellissima bici portafiori in ferro battuto in finitura bianca anticata che vedi in foto, o un modello similare.

Salottino

Salotto in vimini da giardino in stile shabby chic
Salotto in vimini – designmag.it

Anche il vimini si presta all’arredamento di un giardino in stile shabby chic romantico: sceglilo per i salottini da esterno composti da poltrone, divanetto e tavolino basso. Decora le sedute con cuscini con tessuti in fantasie floreali e morbide coperte nelle nuance pastello.

Dondolo

dondolo giardino ferro battuto shabby chic
Dondolo in ferro battuto stile shabby chic – foto Leroy Merlin – designmag.it

Puoi arredare il giardino in stile shabby anche con questo dondolo a due posti in ferro battuto e finitura bianca anticata che puoi acquistare su Leroy Merlin, è venduto da Biscottini.

Si tratta di uno dei complementi arredo perfetti per creare un angolo romantico non solo nello spazio verde, ad esempio posizionandolo sotto un grande albero. Infatti tra i tanti dondoli da giardino Leroy Merlin in vendita, questo è l’ideale anche per completare l’arredamento shabby chic di porticati e verande.

Luci e lanterne

Lanterne Ikea ENRUM appese a un albero
Lanterne appese – designmag.it

Con le lanterne da esterno puoi ricreare delle bellissime atmosfere realizzando degli angoli illuminati nel giardino, che conferiranno all’ambiente un tocco di romanticismo dal fascino vagamente retrò. Puoi usare anche delle semplici catene led colorate per ottenere gli effetti desiderati.

Fontane da giardino e piante

Fontana in giardino
Fontana in giardino – designmag.it

A completare il tutto puoi sistemare delle fontane da giardino e per quanto riguarda l’area verde il giardino shabby chic deve avere un aspetto naturale, quasi selvatico, anche se in realtà nulla dev’essere lasciato al caso.

panchina in mezzo al roseto
Piante ornamentali  – designmag.it

Le piante ornamentali potranno sì crescere in modo disordinato e secondo la propria natura, ma dovrai disporle con attenzione affinché possano creare dei suggestivi angoli nascosti nel verde o dei percorsi fioriti.

Piante rampicanti per l'esterno quali scegliere
Glicine sul pergolato – Designmag.it

Da privilegiare le piante rampicanti, che conferiscono un tocco naturale anche alla facciata di casa. Glicini, edere, rose, viti, coloreranno e profumeranno portici e gazebo con la loro spontanea crescita e fioritura.

Gestione cookie