[galleria id=”83″]La cucina perfetta è quella in grado di rispondere perfettamente alle esigenze di chi la utilizzerà, e di coniugare funzionalità ad estetica, in modo da integrarsi perfettamente nell’abitazione. Vediamo come orientarsi nella scelta.
Avventurarsi da soli nella scelta di una cucina non è cosa semplice, ma con qualche dritta si può fare chiarezza tra i pensieri e capire cosa realmente si cerca. Facciamo alcuni esempi:
Single o coppia: Se non avete una famiglia numerosa o siete single, potete optare su un unico ambiente open space cucina-salone.
Il vantaggio è che in questo modo potrete godere di maggiore luce, intrattenere gli ospiti mentre cucinate, o guardare la tv mentre siete ai fornelli, ma lo svantaggio è che i vostri invitati non potranno non fare caso alle montagne di piatti da lavare depositati nel lavandino.
Famiglia numerosa: Se avete una famiglia numerosa, e passate molto tempo ai fornelli, è preferibile che la cucina si trovi in una stanza a sé, per il motivo di cui sopra, sia dotata di grandi armadi, un frigo molto capiente e che sia solida.
Attenzione a spigoli e cassetti pericolosi per i bambini, e non disponete il forno sotto la cucina, sarebbe a portata di piccole pesti.
Per la scelta dei materiali considerate che il marmo è indistruttibile ma teme gli acidi, l’acciaio è solido ma si riga e il legno non tollera l’acqua, perciò ogni materiale ha bisogno di accortezze!
Il mio consiglio è quello di riflettere sulle proprie esigenze, e se non siete sicuri di quale sia la vostra soluzione appropriata, provate con una via di mezzo, prediligendo ambienti trasformabili grazie a pareti a scomparsa, porte scorrevoli o a soffietto.