Come arredare la cucina, consigli e idee tra tendenze e soluzioni di design

La cucina è il cuore pulsante della casa e arredarla nel modo giusto è fondamentale per creare un ambiente accogliente, armonioso e che invita alla convivialità. Ecco alcune idee e consigli per arredare questa zona con stile all'insegna della funzionalità!

Sono tantissime le soluzioni per arredare una cucina con stile ricercato e funzionalità, scegliendo materiali tecnologici e sostenibili, forme innovative e originali, e colori di tendenza.

Qualunque sia lo spazio disponibile, puoi realizzare una cucina personalizzandola in ogni minimo dettaglio. Ecco alcuni consigli e idee interessanti per rendere la tua cucina, anche se piccola, un vero capolavoro!

Ecco alcuni consigli e idee innovative per arredare la cucina seguendo le tendenze e personalizzando lo spazio seguendo il proprio gusto.

I suggerimenti di DesignMag su come arredare la cucina

Prima di procedere con la lista dei consigli su come personalizzare l’ambiente ti invitiamo a leggere le cose che bisogna sapere prima di comprare una cucina, in modo da fare un acquisto ponderato di cui non doversi pentire.

Scegliere lo stile preferito

Cucina stile industriale scavolini Diesel Social Kitchen
Come scegliere lo stile della cucina – foto Scavolini – designmag.it

Prima di tutto bisogna scegliere lo stile in cui desideri realizzarla. La scelta è molto ampia e puoi spaziare fra diversi stili di arredamento che non passano mai di moda, dal classico, al moderno, dal rustico all’industrial, oppure al vintage se ami circondarti di materiali e colori che ti ricordano il passato.

Oppure, se desideri una cucina calda e accogliente, puoi scegliere lo stile country, perfetto per creare un ambiente particolarmente intimo e romantico, privilegiando colori chiari come avorio, bianco decapé, ecrù, o ancora cipria, verde chiaro, azzurro, che ricordano le cucine shabby, anche queste assolutamente di tendenza.

Se invece hai abbastanza spazio, scegli qualcosa di molto contemporaneo come la cucina stile industrial, di grande impatto visivo per le superfici minimal, le linee squadrate e i materiali lasciati spesso al naturale, tra cui pietra, legno e metallo.

La forma va studiata sullo spazio

cucine in falsa muratura
Idee per progettare la cucina – designmag.it

Come progettare la cucina? Studiando lo spazio e ottimizzandolo puoi trovare la forma migliore per creare una cucina fantastica anche se piccola.

Ad esempio, se hai a disposizione almeno una parete lunga e senza interruzioni, puoi scegliere una cucina lineare, che diventa protagonista assoluta dell’ambiente e non passa inosservata. Se hai poco spazio, puoi sfruttarlo al meglio scegliendo una cucina ad angolo.

Cucina vintage color block
Cucina vintage – designmag.it

Per arredare una cucina ad angolo e renderla estremamente funzionale un consiglio è posizionare nell’angolo il piano cottura con la cappa, che risulta visibile da ogni punto della stanza. Proseguire quindi sistemando il lavello e il piano lavoro, e poi gli elettrodomestici, alternando i vani contenitori.

Ad ogni modo leggi anche il nostro approfondimento su come scegliere la forma della cucina giusta per lo spazio disponibile.

Soluzioni salvaspazio per la cucina piccola

Cucina a scomparsa Mobilegno
Cucina a scomparsa – Foto Mobilegno -designmag.it

Quando c’è poco spazio a disposizione la cucina sarà piccola, quindi le cucine a scomparsa sono sicuramente la soluzione perfetta. Eleganti e dalle linee essenziali, basta un gesto per farle sparire e in un attimo diventano mobili perfettamente integrati con la zona living.

Da scegliere in versione componibile o modulare, da personalizzare a piacimento, questo tipo di cucina ha il vantaggio che una volta chiusa si trasforma in un arredo a tutti gli effetti e la stanza è sempre in ordine.

Altra soluzione innovativa per sfruttare lo spazio fino all’ultimo centimetro è la penisola estraibile, soluzione salvaspazio eccellente che ti consente di avere un piano per la colazione, il pranzo oppure un ulteriore piano lavoro da utilizzare quando serve e da ripiegare all’interno dei mobili per avere nuovamente libero lo spazio.

Cucina a vista integrata all’ambiente

Il trend degli open space
Soggiorno con cucina a vista – designmag.it

Realizzare la cucina a vista nel soggiorno è una tendenza sempre più diffusa e che piace tanto perché elimina le pareti e integra la condivisione degli spazi.

Per ottenere il risultato della cucina a vista nel soggiorno, occorre disporre i mobili in cucina lungo un’unica parete, che deve essere preferibilmente senza finestre. In questo modo puoi sfruttare il muro completamente per appendere i pensili, dove riporre utensili, stoviglie, piccoli elettrodomestici e alimenti.

Per non appesantire visivamente l’ambiente, il consiglio è di incassare i grandi elettrodomestici, come frigorifero e lavastoviglie, evitando di lasciarli free standing.

Cucina a vista
Progetta la tua cucina a vista su soggiorno con soluzioni pratiche e stilose – designmag.it

Per creare equilibrio di colori nel soggiorno è importante scegliere per la cucina a vista una nuance che si integri all’ambiente. La scelta sicura è una tonalità neutra, come bianco, avorio, tortora, oppure grigio perla, che solitamente si adattano a qualsiasi stile, dal classico al moderno. Se siete interessati a conoscere i pro e i contro della cucina a vista, leggete il nostro articolo dedicato a questo argomento.

Colori chiari per una cucina rettangolare

Cucina colorata
Come ridipingere la cucina nel 2025: le 7 combinazioni migliori

La disposizione di una cucina rettangolare lunga e stretta più comune è quella lineare, per cui bisogna disporre i mobili su un lato e lasciare libera l’altra parete per il passaggio. Anche in questo caso, se scegli i colori giusti, puoi valorizzarla al massimo e creare un contesto delizioso.

I colori chiari e delicati, come è risaputo, illuminano gli spazi piccoli e producono un effetto profondità incredibile. Scegli quindi il bianco, e aggiungi dei dettagli in contrasto per valorizzarla al meglio.

Per creare dinamicità e ottenere un risultato ancora migliore, abbina un pavimento colorato, anche con motivi geometrici, alla cucina bianca lunga e stretta. Il contrasto fra il bianco e i disegni del pavimento sarà senza dubbio spettacolare.

Cucina componibile estremamente versatile

Cucine Maisons du Monde
Cucina Melchior – foto Maisons du Monde – designmag.it

Versatile e da progettare in base alle proprie esigenze, la cucina componibile è perfetta per creare un ambiente accogliente e funzionale nello stile e nei colori desiderati. Puoi scegliere fra un’ampia gamma di modelli e realizzare un ambiente a se stante, oppure integrarlo nella zona living.

cucine componibili ikea
Cucina FRÖJERED – Foto Ikea – designmag.it

La progettazione della cucina componibile offre a chiunque la possibilità di realizzarla in base allo spazio a disposizione, scegliendo materiali e finiture personalizzate. Una delle opzioni più in voga è lo schema a due colori, ma sono di tendenza anche le cucine colorate e quelle con toni naturali del legno, perfette per creare un ambiente fresco e raffinato.

Cucina moderna dinamica e funzionale

cucina con isola
Cucina americana, in cosa si distingue il suo design – designmag.it

Un’ottima idea per avere una cucina funzionale e allo stesso tempo molto chic è scegliere una delle cucine moderne. Le nuance più gettonate sono sicuramente il bianco, il nero e il grigio, ma se vuoi qualcosa di più dinamico puoi optare per il rosso, il giallo, oppure il verde, o combinare due colori.

Inconfondibile per il design essenziale, fatto di linee pulite ma curate nei dettagli, le cucine bianche e nere moderne si basano su elementi modulari, costituiti da basi contenitori e mobili pensili e vani, che vanno sistemati alternando spazi pieni e vuoti.

Una novità per chi desidera un ambiente ancora più ordinato e facile da pulire sono i mobili sospesi in cucina, senza zoccolature o piedini, perfetti per una più rapida manutenzione dello spazio.

Cucina con isola elegante e raffinata

come arredare una casa piccola, idee e consigli da seguire
Casa più piccola e più bella, come arredarla al meglio -designmag.it

Le cucine con isola offrono un’ottima gestione dello spazio, favoriscono momenti di convivialità e hanno anche un’elevata resa estetica. Una delle ultime tendenze è la cucina senza pensili, dato che si sfruttano gli spazi di isole e penisole.

Puoi anche scegliere di posizionare il piano cottura nell’isola per rendere la cucina protagonista dello spazio aperto, rendendola ancora più funzionale. Ideale per separare due ambienti con eleganza, elimina le barriere e puoi personalizzarla secondo i tuoi desideri, avendo cura di integrarne lo stile con il resto dell’ambiente.

Isola cucina in un ambiente in stile moderno
Isola cucina, idee da copiare – designmag.it

Se hai arredi moderni e chiari, un consiglio per una cucina con isola bianca, mescolando ad essa un bancone nero con piano in marmo e dei lampadari sospesi sempre in nero che diffondono la luce sull’isola. L’effetto è molto elegante e raffinato, ma puoi scegliere tante altre tonalità e creare abbinamenti particolari per realizzare una cucina con isola particolarmente suggestiva.

Cucina classica vero evergreen

Cucina
Basta un elemento d’arredo per cambiare l’aspetto della tua cucina senza spendere una fortuna: ecco i modelli più belli (Designmag.it)

Intramontabile ed assoluto evergreen, la cucina classica è sempre attuale e ha un fascino unico, che va oltre le mode. Realizzata con mobili in legno massello e corredata di accessori prestigiosi come maniglie o pomelli in ceramica dipinta, la cucina classica è proposta in diverse varianti.

La scelta ideale è creare una composizione tradizionale che, può essere disposta su una sola parete, a “U” oppure a “L”, a seconda dello spazio a disposizione.

Cucina rustica in legno di noce arte povera
Cucina rustica in legno di noce arte povera – designmag.it

Per quanto riguarda i materiali bisogna sceglierli di qualità e puntare preferibilmente su legno massello, soprattutto rovere e noce, mentre per il top scegli la pietra naturale. Inserisci una cappa, grande e profilata in legno, che dà importanza alla cucina. Se desideri una cucina in muratura, indicata per lo stile rustico, è perfetta da abbinare al pavimento in cotto.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Gestione cookie