Come+arredare+casa+con+un+pavimento+in+marmo%2C+idee+e+consigli+di+stile+per+interni+lussuosi
designmagit
/articolo/come-arredare-casa-con-un-pavimento-in-marmo-idee-e-consigli-di-stile/26467/amp/
Categories: Arredamento

Come arredare casa con un pavimento in marmo, idee e consigli di stile per interni lussuosi

Sveliamo alcuni trucchi su come arredare casa con il pavimento in marmo per ottenere un risultato armonioso e creare accostamenti vincenti.

Il pavimento nell’arredo di una casa è di fondamentale importanza: è infatti il biglietto da visita di una bella dimora che si rispetti, oltre a conferire funzionalità e praticità agli ambienti.

Niente meglio di un pavimento in marmo conferirà agli interni un tocco di classe e di bellezza durevole nel tempo, insieme a proprietà come resistenza e igiene. Ma come arredare una casa con un pavimento in marmo, già di per sé molto elegante e autorevole, mantenendo gusto e raffinatezza? Ecco i consigli da seguire

Pavimento in marmo: quale scegliere?

Pavimento in marmo, quale scegliere – designmag.it

Arredare casa con un pavimento in marmo conferirà a ogni ambiente un tocco di classe e prestigio. Ma, innanzitutto, quale marmo scegliere? In commercio se ne trovano di diversi tipi, che presentano svariate sfumature di colore.

Il marmo nero o scuro è perfetto per arredare gli spazi grandi, soprattutto quelli in abbinamento ad arredi in stile barocco o classico, ma non solo. Anche case moderne dotate di grandi finestre, molta luce naturale, ampi specchi di design e pareti e arredi chiari, possono sfoggiare un pavimento in marmo scuro.

Il marmo bianco si inserirà benissimo, invece, nelle case più contemporanee, abbinato magari a materiali innovativi come il vetro o l’acciaio, per rendere tutto molto lucido e brillante.

Venature e sfumature diverse possono essere protagoniste se volete in una casa un po’ più eccentrica, con colori anche molto decisi per uno stile più pop, o con geometrie e disegni un po’ retrò per uno stile più vintage.

Come arredare casa con un pavimento in marmo

Come abbinare i colori al marmo – designmag.it

Arredare una casa con pavimento in marmo può essere entusiasmante, ma anche delicato. La scelta di una base di partenza così preponderante infatti condiziona inevitabilmente anche lo stile di mobili e complementi.

Se il marmo è bianco o nero, sostanzialmente uniforme, si può anche puntare al minimalismo, lasciando al pavimento il suo ruolo di primo attore e scegliendo pochi arredi lineari e puliti, magari anche sospesi affinché la vista del pavimento sia interrotta il meno possibile. Una scelta di carattere per ambienti di gusto contemporaneo.

I pavimenti effetto specchio sono ideali per case di lusso – designmag.it

I mobili classici in legno scuro o nelle nuances calde si abbineranno invece perfettamente a un marmo chiaro nelle tonalità del beige, mentre chi ama il classico e la tradizione non rinuncerà ai bellissimi pavimenti in marmo decorati con disegni geometrici ai quali abbinare mobili in legno anticato, impreziositi da decori realizzati a mano.

Anche chi ama lo stile retrò troverà alcune fantasie ad hoc per la propria casa, come i classici rombi nell’intramontabile accostamento bianco nero, a ricordo della magnificenza delle regge di un tempo. La guida su come abbinare i colori al marmo potrà darvi ulteriori spunti.

Arredamento moderno con un pavimento in marmo

Arredamento moderno con pavimento in marmo – designmag.it

Come detto, il pavimento in marmo non richiama soltanto lo stile d’arredo classico. Anzi, la sua finitura brillante lo rende perfetto anche per ambienti moderni o addirittura contemporanei. È possibile quindi arredare con il marmo ogni tipo di casa.

Elementi di design del nostro tempo staranno benissimo ad esempio con un pavimento in marmo bianco o con una tonalità più audace come il rosso o il verde, in netto contrasto con gli arredi circostanti da scegliere invece in tonalità più neutre.

Arredamento moderno e pavimento in marmo – designmag.it

Superfici lucide, laccate, resinate, in acciaio, o trasparenti in vetro o in plexiglass, possono accoppiarsi splendidamente con un pavimento in marmo. Gli stessi complementi in marmo si abbinano alla perfezione. Forme squadrate, linee prive di fronzoli, pochi complementi ma di impatto (come un vaso importante, uno specchio particolare, anche dalle linee sinuose), sono elementi moderni perfettamente accordabili con un pavimento in marmo.

Arredare il soggiorno e la cucina con un pavimento in marmo

Cucina con pavimento in marmo – designmag.it

Prima di scegliere il pavimento in marmo per la propria casa sarà opportuno valutare le stanze in cui verrà inserito. Sarà perfetto nella zona giorno di stampo classico o antico, come nelle sale da pranzo o in soggiorno; ma anche nei living moderni, accompagnato da un divano dal design audace, e senza soluzione di continuità verso cucine lucide e smaglianti.

Nelle cucine classiche in legno prediligete un marmo con le sfumature più calde del rosa e dell’arancione, mentre nelle cucine moderne dalle superfici lucide sono perfetti l’elegantissimo grigio o l’imperituro bianco.

Soggiorno con pavimento in marmo – designmag.it

Da evitare le pavimentazioni in marmo nelle camere da letto, perché si tratta di un materiale freddo e poco incline ad indurre il sonno. In bagno sarà invece perfetto grazie alla sua particolare resistenza all’acqua. I bagni con pavimento in marmo usano lo stesso materiale anche per i rivestimenti a parete, per scegliere il marmo giusto per il bagno date un’occhiata al nostro approfondimento.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by
Kati Irrente