La redazione di DesignMag vi svela come arredare casa con il color rame: scoprite i nostri consigli da seguire per dare ad ogni ambiente un tocco più ricercato e luminoso.
Questa tonalità che ha preso particolarmente piede negli ultimi anni ha una finitura metallica, quindi di per sé già molto brillante. Inoltre è una tinta calda, avvolgente e sofisticata, adatta a rendere ogni ambiente molto affascinante.
Più raffinato dell’oro e più elegante dell’argento, il rame è l’ideale per chi desidera un’atmosfera ricercata all’interno della propria dimora. Attenzione, però, va utilizzato con parsimonia! Scoprite con noi come arredare casa con il color rame.
Abbinare al meglio i colori con il rame per arredare la casa chic
Se avete intenzione arredare la casa con i colori caldi sicuramente tra le varie tinte che avete preso in considerazione, tra cui marroni, aranci e rossi, c’è anche il rame. A meno che non vogliate creare una serie di ambienti opulenti e sfarzosi vi suggeriamo di scegliere con estrema attenzione questa nuance perché il rischio è di sovraccaricare troppo tutte le stanze.

Ecco perché vi suggeriamo di arredare casa con le tonalità di bianco o con colori neutri da utilizzare su tutte le pareti e optare in seguito per arredamenti e complementi dalle tinte della terra. Potete anche utilizzare delle carte da parati moderne ed eleganti, magari anche anni ’70 se vi piace lo stile.
Abbiamo già visto come arredare una casa colorata con i colori metallici e in questo caso il rame si sposa bene con le tonalità pastello, quindi rosa, azzurro, verde ma anche bianco e grigio scuro. E ora vediamo insieme come utilizzare il rame per arredare la casa.
Complementi d’arredo color rame

Per arredare il soggiorno con il rame focalizzatevi sul salotto. Potete scegliere un tavolino da caffè ricercato, magari un modello con basamento in metallo color rame e ripiano in marmo bianco o nero; in questo modo avrete già dato un tocco ricercato alla zona living.
Se volete arredare la camera da letto con il rame potete inserire qualche lampadario proposto in questa tinta. La scelta andrà bene anche in sala da pranzo. In questo modo riuscirete a inserire degli elementi dal design ricercato.

All’ingresso o anche accanto al letto e in bagno potete inserire dei mobili color rame, come i Componibili di Kartell a due o tre scomparti. Come suggerito sin dall’inizio, va utilizzato a piccole dosi. In soggiorno potete inserire sui mobili una serie di complementi, come statue di fenicotteri, portacandele e vasi anche in metallo battuto.
Per arredare la cucina con il rame potete esporre delle vecchie pentole di rame accanto a delle conche o dei piatti ricercati e vintage. Anche in bagno potete utilizzarlo, preferendo arredamento bagno e rubinetteria in rame, che è sicuramente più bella di quella dorata, anche se arredare casa color oro ha sempre il suo fascino.