Come abbinare il bordeaux alle pareti, idee originali e spunti creativi

Idee e soluzioni per scegliere quale colore stia meglio abbinato al bordeaux, un colore caldo ed elegante, perfetto per vestire la casa

Se vi state chiedendo come abbinare il bordeaux alle pareti vi diamo tanti suggerimenti dei nostri esperti di interior design.

Essendo un colore che si armonizza con quasi tutti i colori dello spettro, si abbina molto bene con il cammello, il blu navy, il nero, le sfumature del grigio e del marrone. E, ovviamente, in particolare con il bianco.

Il bordeaux è uno dei colori caldi di tendenza quest’anno, infatti riscalda, è intenso e dona carattere gli interni. Vediamo cosa consigliano gli esperti, le idee da copiare e tanti consigli su come si usa il bordeaux per l’interior design della casa.

Come abbinare il bordeaux al colore delle pareti e arredare casa con stile

Un colore che deve il suo nome da uno dei più celebri e pregiati vini di Francia. Il bordeaux viene definito anche come rosso scuro, ed è sostanzialmente una miscela di colori composta dal marrone e dal viola.

Divani bordeaux in ambiente con pareti colorati nella stessa tonalità sfumata
Come abbinare il bordeaux – designmag.it

Si tratta di uno dei colori in grado di sedurre con eleganza, che stupisce per la sua raffinatezza, e che riesce ad ammaliare con la sua passione. Questa nuance in casa da’ il suo meglio quando è abbinato soprattutto ad alcune tonalità Vediamo le combinazioni possibili.

Come abbiamo detto, questo è un colore caldo ed estremamente elegante, che si sposa bene con alcune nuances. Perfetto con tutte le sfumature del marrone, dal sabbia al castagna, ma anche con nuance neutre come il nero, il bianco, e le sfumature del grigio.

Bordeaux e pareti marroni, beige e ecru

La combinazione del bordeaux con la scala dei marroni renderà la casa sofisticata se la tonalità del marrone sarà scura, mentre darà un tocco moderno se accostata alle tonalità del beige, dell’ecru o del sabbia. Idilliaco è invece l’accostamento con tonalità come il cammello e il caramello.

Bordeaux e pareti bianche

La combinazione del bordeaux con i bianchi è perfetta sia per la casa classica che per quella di impronta moderna. Il colore spicca e dona all’ambiente un tocco raffinato.

Bordeaux e pareti nere

Certamente la combinazione del bordeaux con il nero rende la casa molto chic, ma ricordate di utilizzare il nero solo per una parete della stanza, per evitare di dar vita ad un ambiente troppo cupo ed angosciante.

Bordeaux e pareti grigie

Veniamo poi alla combinazione del bordeaux con la scala dei grigi, dai più chiari ai più scuri, renderà la casa elegante. Per una nota super glam si può provare ad accostare arredi e complementi di questo colore ad una parete argento.

Altre combinazioni

camera da letto bordeaux
Il bordeaux torna di moda in casa: idee e suggerimenti su come abbinarlo per ricreare ambienti chic ed eleganti – designmag.it

Il bordeaux può essere proposto anche in color block, ma destinando a questo colore solo una parete della stanza, e mantenendo chiare le altre. Per gli amanti delle case bohèmien, le cromie bordeaux, possono essere associate alle tonalità dei blu, ai verdi, ai gialli, ai viola e anche al rosso, ma attenzione a non esagerare!

Comunque per riuscire a comprendere meglio l’accostamento dei toni ideali per la vostra casa è necessario tenere conto dell’effetto che le volete conferire seguendo lo stile che prediligete. Di conseguenza, la selezione del colore migliore viene dettata esclusivamente dai vostri desideri.

Spunti creativi

Se siete amanti degli abbinamenti più classici puntate su pareti bianche con alcuni riquadri sulle pareti di colore cammello. Mentre se volete dare un look moderno e contemporaneo potete osare con alcune pareti nere o blu o in nuance metalliche per creare contrasti che hanno un certo carattere.

Infine, prima di proseguire (o anche dopo aver concluso) leggete il nostro speciale su come abbinare il colore delle pareti ai mobili per scoprire idee originali e spunti creativi per abbinare il bordeaux al meglio.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Gestione cookie