L’arredamento in casa offre numerose occasioni di giocare con la creatività, mettendo alla prova le proprie capacità. I tempi di oggi insegnano quanto sia importante risparmiare, dando una seconda vita agli oggetti a portata di mano.
Una scelta che ha effetti positivi non soltanto sull’ambiente e sulle risorse naturali, ma anche sul portafoglio. Nel corso della vita possono sorgere diverse necessità nell’ambiente domestico, che portano a valutare l’acquisto di nuovi mobili. Piuttosto che spendere in acquisti costosi e superflui, la scelta migliore è rivolgersi al riciclo.
I materiali che si prestano ad essere rimaneggiati sono tantissimi e molto spesso vengono scartati dopo un singolo uso. Tra i più popolari vi sono le cassette di legno, che trovano diversi impieghi nella quotidianità. É molto frequente vederle dal fruttivendolo, nei mercati e nei supermercati.
É possibile allo stesso tempo crearle facilmente montando insieme vecchie assi provenienti da mobili o cassetti rotti. Seguendo un progetto molto semplice, questi oggetti in apparenza inutili possono essere trasformati in un mobile funzionale e di tendenza. Sarà perfetto in cucina, in soggiorno e perfino sul balcone.
Come creare uno scaffale con le cassette della frutta: l’idea semplice e chic
I materiali naturali spopolano al giorno d’oggi tra le tendenze di design, che sono sempre più orientate alla ricerca di un’atmosfera accogliente in casa. Riutilizzare le vecchie cassette di legno dunque, è una soluzione intelligente e pratica per creare degli scaffali adatti all’archiviazione o all’esposizione. Il vantaggio in più? La possibilità di modulare gli spazi e le misure.

Basterà attrezzarsi quindi di diverse cassette, a seconda dell’altezza e della larghezza della struttura che si vuole creare. Dopo aver stabilito come impilarle sulla base delle proprie necessità e dello spazio a disposizione, il primo passo sarà la pittura. Per una maggiore facilità, la vernice spray è un’ottima opzione, ma qualunque vernice per legno può andare bene.
Per aggiungere un dettaglio in più, personalizzando con le fantasie più varie, è possibile poi foderare il fondo delle cassette. Si possono usare per lo scopo degli avanzi di carta da parati, per la quale occorrerà l’apposita colla. Un’alternativa più pratica è servirsi delle comode carte adesive, disponibili al costo di pochi euro in tantissime varianti.
Dopo aver decorato le cassette, non resterà che disporle l’una sopra l’altra creando la composizione che si desidera. Per una maggiore stabilità, le cassette potranno essere fissate tra loro o alla stessa parete, tramite ganci o adesivi utilizzati comunemente per quadri e poster.
Uno scaffale originale e bellissimo è pronto per essere arricchito degli elementi più vari. Può accogliere dei libri nella zona living, può ospitare barattoli e prodotti alimentari in cucina. Sul balcone sarà un’ottima soluzione per trovare posto ai vasi fioriti e alle piante. Il tutto praticamente a costo zero.