Casa in Stile Giapponese, minimalismo e semplicità per ambienti sobri e puliti

Lo stile giapponese predilige la semplicità e il minimalismo, ma come arredare la casa per rispecchiare queste caratteristiche? Premesso che la semplicità è parte integrante della filosofia di vita giapponese, ecco alcune idee per arredare la tua casa!

La casa in stile giapponese è creata apposta per far stare in armonia tutti coloro che vi abitano e farli sentire a proprio agio con l’ambiente circostante. Gli arredi sono pertanto lineari e semplici, senza troppi fronzoli, sono tutti realizzati con materiali naturali, dettaglio fondamentale per trasmettere sintonia tra interno ed esterno.

Forse non è un caso che negli ultimi tempi sia diventata una delle tendenze di arredamento più seguite. Dopo tutto la casa in stile giapponese segue alcuni dettami estetici improntati sul minimalismo che caratterizza l’architettura d’interni contemporanea.

Ma come si fa a seguire questo stile? Scopriamolo.

Com’è fatta la casa in stile giapponese

Casa stile giapponese tradizionale
Com’è fatta la casa in stile giapponese tradizionale – designmag.it

Una casa in stile giapponese è caratterizzata da una serie di elementi architettonici e decorativi molto distintivi e che aiutano a definire l’essenza del design giapponese. Abbiamo già accennato che l’interior design giapponese tende ad essere minimalista, con un uso attento dello spazio e una preferenza per linee semplici e forme pulite.

Gli ambienti sono sobri e puliti, non ci sono troppi arredi e tutto viene regolato dalla eliminazione di quello che è considerato superfluo. Molto importante è la cura dell’ingresso.

L’entrata tipica, chiamata genkan, è un’area dove ci si toglie le scarpe prima di entrare nella casa poiché l’aspetto della pulizia è fondamentale nella cultura giapponese. Al proposito vale la pena approfondire il tema del bagno giapponese, che è un vero e proprio rito.

Nella camera da letto ci sono i futon che sono dei materassi che vengono conservati negli armadi e srotolati a terra, al posto del letto. Oggi vi sono però anche i futon che sono dei divani letto estremamente funzionali, perfetti da mettere ovunque e che all’occasione si trasformano in un comodo letto.

Elementi che contraddistinguono la casa giapponese sono le pareti scorrevoli in legno e carta di riso (shoji), dei divisori che oltre ad essere perfetti per separare gli spazi favoriscono l’aerazione e l’illuminazione degli ambienti. A tal proposito va dello che l’uso della luce naturale è molto importante e di fatto le aperture sono molto ampie.

Elementi naturali, semplici ma di grande effetto

Casa in stile giapponese
Casa in stile giapponese nordica, japandi – designmag.it

Le case giapponesi tradizionali sono spesso costruite in legno, con un design che permette una certa flessibilità. Spesso includono giardini curati che presentano elementi naturali come rocce, acqua e piante. Al proposito abbiamo visto come creare un giardino zen giapponese, uno spazio di tranquillità in poche mosse.

Nella casa giapponese il pavimento è rivestito con i tatami, ovvero dei pannelli fatti con paglia di riso intrecciata e pressata, mentre gli arredi sono semplici e scarni. Elemento che ritroviamo anche nello stile japandi, fusione di giapponese e nordico.

Armadi a muro, credenze dove riporre gli utensili per cucinare, tavolini bassi, cuscini ampi e l’immancabile futon. Tutti gli arredi sono anche abbastanza versatili per trasformarli e destinarli ad ulteriori utilizzi.

Pochi elementi, quindi, ma giusti e sufficienti per regalare tanto benessere. Ovviamente, come elemento naturale, non può mancare il bonsai, la kokedama o comunque il verde, per cui largo alle piante, da sistemare in modo opportuno in vasi anche recuperati con il wabi sabi per rendere decorativi ed eleganti gli spazi.

Gestione cookie