Se state pensando di comprare casa con giardino vi suggeriamo di riflettere sui pro e i contro, ecco quali sono i vantaggi o gli svantaggi dell’avere uno spazio verde intorno all’abitazione.
Quello dell’acquisto di una casa è un momento importante nella vita di una persona. Spesso, infatti, coincide con una nuova fase del proprio percorso. Per esempio con l’inizio di una convivenza o di un matrimonio, oppure con la chiusura di una relazione importante e quindi con la volontà di ritagliarsi un nuovo spazio tutto per sé, dove ricostruirsi una propria quotidianità.
Sono molte le scelte da compiere quando si compra casa e una delle più importanti riguarda proprio il giardino quindi di seguito vi elenchiamo i lati positivi e quelli negativi dell’averne uno.
I vantaggi e gli svantaggi della casa con il giardino, questi sono i pro e i contro da conoscere
A partire dalla pandemia molte famiglie si sono rese conto dell’importanza del giardino. Poter uscire a prendere una boccata d’aria era un lusso in quei mesi di lockdown e, soprattutto chi aveva dei bambini piccoli, ha benedetto la presenza di quei metri quadrati di verde dove farli giocare e rasserenare.

Oggi, però, non tutti avvertono quest’esigenza e c’è chi pensa che del giardino se ne possa fare a meno. Di certo ci sono pro e contro ad avere una casa con giardino. Vediamo quali sono.
I vantaggi di vivere in una casa con giardino
Ci sono cose da sapere prima di comprare la casa, una riguarda la presenza del giardino. Il primo punto a favore del giardino è legato al benessere psicologico: avere uno spazio verde tutto per sé permette di coltivare la propria serenità, quindi di alleviare lo stress. Si può creare una palestra in giardino e praticare attività fisica in totale compagnia di sé stessi in base alle proprie necessità.

Anche in un giardino piccolo lo spazio verde consente di respirare a pieni polmoni e di dedicarsi a ciò che più si ama, che sia, come abbiamo detto, l’attività sportiva o semplicemente un momento di riposo all’aria aperta. Inoltre si può ricavare un angolo orto in giardino per dedicarsi al giardinaggio nel tempo libero.
Il giardino, inoltre, favorisce i momenti di convivialità poiché consente di organizzare grigliate nell’angolo attrezzato con il barbecue e momenti di divertimento con i propri amici o con la propria famiglia, occasioni che invece sono più difficili da ricreare all’interno di casa: l’aria aperta, infatti, dà subito allegria.
Soprattutto nei mesi estivi in giardino si può collocare una bella piscina gonfiabile o scegliere le piscine fuori terra su Amazon, che, sebbene non siano come quelle con gli scivoli, sono perfette per un pomeriggio con gli amici!
Chi ha un giardino, inoltre, gode di un isolamento termico migliore. L’ombra degli alberi, infatti, abbassa la temperatura e il fresco del prato riduce il calore degli ambienti domestici: in questo modo risparmierete sull’aria condizionata e favorirete anche una riduzione dell’inquinamento ambientale.
Gli svantaggi di una casa con giardino
Ma come abbiamo anticipato, comprare la casa con il giardino ha pro e contro, ecco quindi quali sono gli svantaggi. Prima di tutto si parte dal costo. In genere un’abitazione con uno spazio verde ha un prezzo maggiore.

Poi occorre pensare ai costi della manutenzione, ad esempio se si usano delle piante ornamentali da giardino queste vanno irrigate e curate per prevenire la comparsa di insetti e malattie. Da non sottovalutare anche il tempo che bisogna dedicare affinché il giardino abbia sempre un look ben curato. E ulteriori costi per arredare il giardino nel migliore dei modi.
In genere il giardino in una casa fa lievitare i costi delle bollette perché occorre anche illuminarlo al meglio, a meno che non si mettano in atto delle strategie per realizzare un giardino autosufficiente che in questo caso può avere un impatto praticamente pari a zero.