Camera da letto dal design ricercato: 3 trucchi - designmag.it
Arredare la propria casa richiede un impegno importante in termini economici. Ciò significa dover selezionare i propri elementi d’arredo con cura e decisione, andando incontro ai gusti. Capita molto spesso tuttavia, di trasferirsi in una casa già arredata da tempo, o di trovarsi scontenti delle proprie scelte a distanza di anni.
Le tendenze di design corrono al passo con la modernità e propongono soluzioni che sono sempre più in grado di unire l’eleganza con la praticità. Uno degli ambienti che richiedono maggiore attenzione è senza dubbio la camera da letto. É il nido in cui ci si rifugia dopo una giornata stressante per riposare ed è perciò essenziale che risulti gradevole all’occhio e accogliente.
Gli esperti di arredamento sanno bene come esaltare questo spazio rendendolo elegante e raffinato, con pochissimi sforzi. Lo dimostrano le bellissime soluzioni proposte nelle esposizioni dei più famosi negozi di design internazionali, dove il letto diventa protagonista senza mai risultare banale. Senza ricorrere all’aiuto dei designer è possibile rinnovare la propria camera il 3 semplici mosse. Non saranno necessarie spese folli o grandi lavori. In un batter d’occhio si trasformerà in un sogno ad occhi aperti in cui trascorrere qualche ora in totale relax.
La camera da letto può diventare facilmente inospitale e antiestetica, se arredata nel modo sbagliato. La sua versatilità la rende allo stesso tempo, molto facile da rinnovare senza grandi sforzi. Secondo gli esperti bastano 3 mosse per rendere questo ambiente molto più in linea con le tendenze eleganti del momento.
La prima regola è puntare sull’armadio. Una stanza in cui si respira raffinatezza non potrà accogliere un guardaroba vecchio e troppo pesante, che ingombrerà gran parte dello spazio e catturerà l’occhio con la sua presenza. É il momento di abbandonare gli armadi datati ereditati dai parenti, puntando piuttosto su un modello nuovo ed economico. Il design lineare e leggero, orientato al minimalismo, farà la differenza.
Il secondo consiglio è mirare alla coerenza estetica. I mobili devono per quanto possibile, seguire un filo che li unisce. Le forme, i colori e gli stili devono essere basici e freschi, possibilmente in colori neutri e luminosi. Sarà bene eliminare gli oggetti di troppo: via a poltrone, sgabelli, punti d’appoggio che creano caos e disordine. Un’attenzione particolare va riservata invece al comodino, che deve essere libero ma decorato da una lampada nuova e dallo stile attuale.
Infine, l’ultimo segreto per una camera da letto dall’aspetto lussuoso è giocare con la biancheria. Proprio come farebbe un designer è fondamentale vestire il letto con colori di diverse tonalità delicate e affini (si può pensare al bianco e al beige), che compaiono su lenzuola e federe. Creare dei livelli multipli con i cuscini e con le coperte è la vera svolta: aggiungeranno quel tocco di comfort e ricercatezza che si trova negli hotel a 5 stelle.