Bonus+mutui+fino+a+2000+euro%3A+requisiti+e+come+ottenerli
designmagit
/articolo/bonus-mutui-fino-a-2000-euro-requisiti-e-come-ottenerli/205105/amp/
Normative

Bonus mutui fino a 2000 euro: requisiti e come ottenerli

Negli ultimi anni il costo della vita ha subito un incremento significativo spingendo il governo a introdurre misure di sostegno economico per i lavoratori, tra questi spicca il bonus affitto e mutuo, un aiuto concreto per chi deve sostenere spese legate alla casa.

Confermato anche per il 2025, questo incentivo permette ai datori di lavoro di rimborsare i dipendenti fino a 2.000 euro per le spese di locazione o per gli interessi sul mutuo dell’abitazione principale.  Il 205 porta con sé anche un’altra un’importante novità, ovvero un bonus aggiuntivo fino a 5.000 euro per chi si trasferisce per esigenze lavorative. Come cambierà la vita per i lavoratori e come beneficiarne? Scopri i requisiti da rispettare.

Un aiuto concreto per la casa: come funziona il bonus affitto e mutuo 2025

L’agevolazione confermata per il 2025 fa parte dei cosiddetti fringe benefit, ossia quei compensi che le aziende possono riconoscere ai dipendenti senza dover aumentare gli stipendi. Grazie  questo escamotage i lavoratori possono ricevere un rimborso per determinate spese sostenute senza che queste siano tassate, rendendo l’incentivo ancora più conveniente.

Tutto quello che devi sapere sul bonus casa-Designmag.it

Il bonus affitto e mutuo rientra tra questi benefits ed è destinato ai lavoratori dipendenti del settore privato, a patto che il datore di lavoro decida di adottare questa misura. Non si tratta di un obbligo per le aziende, ma di una possibilità offerta dallo Stato per rendere più competitivo il trattamento economico dei dipendenti senza incidere sui costi aziendali a lungo termine.

Come funziona  e cosa copre il rimborso:

  • Affitto: il rimborso può essere riconosciuto per il canone di locazione dell’abitazione principale.
  • Mutuo: il rimborso copre esclusivamente gli interessi passivi del mutuo per la casa di residenza.
  • Utenze domestiche: incluse nel fringe benefit, rientrano anche le spese per luce, gas e acqua.

Quanto si può ottenere?

  • 1.000 euro annui per tutti i lavoratori dipendenti.
  • 2.000 euro annui per chi ha figli a carico (con reddito inferiore a 2.840,51 euro se under 24 o 4.000 euro se over 24).

Nuovo bonus affitto fino a 5.000 euro

A partire dal 2025 chi accetta un lavoro a tempo indeterminato in una città distante oltre 100 chilometri dalla propria residenza può ottenere un rimborso fino a 5.000 euro per le spese di locazione. Questa misura è destinata ai lavoratori con un reddito annuo non superiore a 35.000 euro e si applica anche alle spese di manutenzione dell’immobile affittato.

Per accedere al rimborso, il lavoratore deve presentare la documentazione relativa all’affitto o al mutuo, dimostrando di sostenere effettivamente le spese. Dichiarare il codice fiscale dei figli per ottenere il bonus maggiorato e fornire un’autocertificazione per attestare di non aver già usufruito del rimborso con un altro datore di lavoro.

Grazie a questo incentivo, molte famiglie potranno alleggerire le spese legate alla casa sia per chi resta in sede che per chi è costretto a trasferirsi per motivi di lavoro. Se il tuo datore di lavoro aderisce a questa iniziativa non perdere l’occasione di  beneficiare di questo sostegno fiscale vantaggioso.

Alessandra Orlacchio

Published by
Alessandra Orlacchio