Bonus casa, ne arriva uno nuovo che ti farà felice (e ti salva l’estate): un gran regalo dallo Stato

Bonus casa 2025, come fare per richiedere l'importante aiuto economico per la casa.

Con l’avvicinarsi dell’estate, cambiano i bisogni abitativi. Se l’inverno è importante prestare attenzione ai riscaldamenti con l’arrivo della bella stagione cambiano invece le necessità. Al di là del bisogno di mantenere la casa fresca e ventilata ma questo non è l’unico problema che si affronta quando le temperature iniziano ad alzarsi.

Uno dei fastidi più grandi dell’estate è infatti la presenza delle zanzare che possono procurare fastidiose punture che creano un grande prurito. In alcune parti del mondo le zanzare sono anche portatrice di malattie come malaria, dengue, Zika e West Nile. Fortunatamente nessuna delle tre è presente in Italia.

Non per questo tuttavia diminuisce il fastidio provocato da questi insetti. Per questo motivo è bene non perdere l’occasione di richiedere il Bonus Zanzariere 2025, una soluzione da non lasciarsi sfuggire se si desidera proteggere la casa dalla presenza di questi insetti, migliorando al contempo anche l’efficienza energetica della casa.

Come richiedere il Bonus Zanzariere 2025?

La buona notizia è che il Bonus Zanzariere 2025 è destinato a un’ampia platea di beneficiari. Del bonus possono usufruirne i proprietari di immobili, sia persone fisiche che giuridiche, ma anche i nudi proprietari e affittuari (con il consenso del proprietario).

Mano che apre una zanzariera
Come richiedere il Bonus Zanzariere 2025? (designmag.it)

L’incentivo è poi valido anche per l’installazione di zanzariere nelle parti comuni degli edifici condominiali. Per poter accedere a questa detrazione fiscale, l’immobile deve essere accatastato e in regola con il pagamento di tributi e oneri. L’agevolazione copre esclusivamente le istallazioni completeconformi ai requisiti richiesti, mentre non rientrano nel bonus le spese per la sostituzione o la riparazione di singoli componenti.

Chi desidera di poter beneficiare del Bonus Zanzariere deve assicurarsi che i prodotti installati devono possedere specifiche caratteristiche tecniche:

  • Devono contribuire alla schermature solare e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
  • Devono essere installate su superfici vetrate esposte come porte, finestre e vetrate.
  • I prodotti devono essere dotate di marchiatura CE, che ne attesta la conformità agli standard di sicurezza europei.
  • I prodotti devono poi rispettare il valore GTOT, un indice che misura la capacità della zanzariera di ridurre l’energia solare. Si tratta di un valore che deve essere inferiore a 0,35 per garantire l’idoneità alla detrazione.

Per quanto riguardo il bonus zanzariere prevede un importo massimo detraibile in base al tetto di spesa riconosciuta per l’intervento:

  • 60.000 euro di spesa massima detraibile, con un risparmio massimo di 30.000 euro nel caso della detrazione al 50%.
  • 14.000 euro di detrazione per redditi compresi tra 75.000 e 100.000 euro.
  • 8.000 euro di detrazione per redditi superiori a 100.000 euro.

L’importo della detrazione verrà rimborsato direttamente tramite la dichiarazione dei redditi e suddiviso in 10 rate annuali di pari importo. Per ottenere il Bonus Zanzariere 2025, il beneficiario deve trasmettere all’ENEA, entro 90 giorni dalla fine dei lavori di una scheda descrittiva dei lavori effettuati. All’interno della scheda vanno indicati:

  • I dati dell’immobile.
  • Le caratteristiche tecniche delle zanzariere installate.
  • Una dichiarazione relativa al risparmio energetico ottenuto.

Adesso che conosci tutti questi bonus cerca di capire qual’è che fa al caso tuo.

Gestione cookie