Bonus Bollette 2025, nuovo limite ISEE per richiederlo: come fare domanda-Designmag.it
In un contesto economico segnato da una persistente crisi energetica, il governo italiano ha deciso di intervenire con misure concrete per alleggerire il peso delle bollette sulla popolazione.
Tra le più significative troviamo l’introduzione del decreto Bollette, approvato di recente dal Consiglio dei Ministri, che prevede un’estensione del bonus sociale luce destinato a contrastare i rincari delle bollette elettriche.
La novità più rilevante riguarda il limite ISEE fissato per poter beneficiare dell’aiuto: tutti coloro che presentano un indicatore della situazione economica equivalente al di sotto dei 25mila euro avranno diritto a ricevere un sostegno una tantum di 200 euro. Per le famiglie con ISEE inferiore ai 9.530 euro, invece, è prevista la possibilità di cumulare questo nuovo bonus con quello sociale ordinario, raggiungendo così un aiuto complessivo che può superare i 500 euro. Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha stimato che circa otto milioni di famiglie italiane rientreranno nella platea dei beneficiari.
Tuttavia, è importante sottolineare che questa misura avrà carattere temporaneo e si applicherà esclusivamente alle fatture della luce emesse nel prossimo trimestre. Questa decisione riflette la speranza del governo che i prezzi dell’energia possano registrare una diminuzione nei mesi a venire. Per accedere al bonus da 200 euro sarà indispensabile disporre di una certificazione ISEE aggiornata; chi non ne è in possesso dovrà quindi provvedere alla sua ottenimento.
A differenza delle politiche adottate in passato da altri esecutivi, come quello guidato da Mario Draghi, questa volta non si tratta di un’estensione generale del bonus sociale per luce e gas ma piuttosto di un intervento mirato a fornire supporto immediato alle famiglie in difficoltà. Il valore dell’aiuto finanziario varia in base alla composizione del nucleo familiare e alla zona climatica in cui si trova l’abitazione; attualmente il bonus sociale per l’elettricità può oscillare tra i 167,90 e i 240,90 euro annui mentre quello per il gas varia dai 58,50 ai 93,60 euro all’anno.
Chi già beneficia del bonus sociale e presenta un ISEE inferiore a 9.530 euro potrà quindi integrarlo con ulteriori 200 euro nei prossimi tre mesi. Nonostante la mancanza al momento di dettagli specifici su come procedere alla richiesta del nuovo bonus bollette da parte del governo Meloni, è probabile che il meccanismo adottato sarà simile a quello già utilizzato per i bonus sociali precedenti: in tal caso non sarebbe necessaria alcuna domanda formale poiché gli sconti verrebbero applicati automaticamente sulle bollette delle famiglie aventi diritto.
Oltre all’intervento sulle bollette energetiche, sono state annunciate altre misure volte a mitigare gli effetti della crisi energetica sui cittadini più vulnerabili. Tra queste spicca il rinvio biennale della transizione al mercato libero dell’energia per i clienti considerati vulnerabili; tale disposizione estende la durata del Servizio a tutele graduali fino al marzo del 2027.
Un altro strumento introdotto riguarda la creazione di un fondo dedicato agli utenti vulnerabili finanziato attraverso le maggiorazioni d’IVA incassate dallo Stato quando i prezzi dell’energia superano determinate soglie prefissate nei documenti governativi sulla programmazione economica.