Bonus affitto giovani, tutte le agevolazioni che si possono chiedere quest’anno

Andiamo a scoprire tutti i requisiti, cioè chi ne ha diritto, le scadenze per la domanda e come funziona il bonus affitto giovani 2025.

Vediamo quali sono le novità riguardanti il Bonus Affitto Giovani 2025 oltre agli incentivi e alle agevolazioni che si possono richiedere quest’anno per alleggerire il carico di spese effettuate per la stipula di un contratto di locazione di un’abitazione.

Dobbiamo prima di tutto precisare che per l’anno 2025 è stato rifinanziato il fondo nazionale per morosità incolpevole. Lo prevede la Legge di Bilancio 2025, per cui coloro che abitano in una casa in affitto e si trovano in difficoltà economica, quindi non possono pagare il canone di locazione pattuito dal contratto di affitto, possono usufruirne come spiegato nell’articolo 1, comma 117, comma 118 e comma 119 della Legge n. 207/202), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2024.

Per il 2025 sono stanziati un totale di 10 milioni per far fronte alle famiglie e ai giovani in difficoltà, mentre per il 2026 i milioni di euro saranno 20. Potranno richiedere il bonus coloro che hanno perso il lavoro per licenziamento, o che hanno avuto una forte riduzione del reddito tale da rendere impossibile il pagamento del canone di affitto, come ad esempio cassa integrazione, infortunio, malattia grave, lutto di un componente d, ecc.

Bonus affitto giovani 2025, come fare per ottenerlo, quali sono i requisiti

Invece parliamo ora di Bonus Giovani 2025 per l’affitto, purtroppo l’incentivo che era in vigore nel 2024 non è rifinanziato, per cui non è più possibile per i giovani di età compresa tra 21 anni e 31 anni di età ottenere il Bonus affitto giovani under 31. Questo consisteva in sostanza in una detrazione fiscale del 20% del costo dell’affitto.

casetta in miniatura e monete
Bonus affitto giovani 2025, come fare per ottenerlo, quali sono i requisiti – designmag.it

I giovani che ne avevano diritto, ossia appartenenti a nuclei famigliari che avevano un reddito fino a 15.493,71 euro, potevano sfruttare l’opportunità per un totale di quattro anni, entro il limite massimo di 2.000 euro.

La normativa attualmente prevede la possibilità di ottenere dei bonus per l’affitto solo per i lavoratori giovani o meno, nuovi assunti con contratto a tempo indeterminato che firmano entro il 2025 e la cui nuova residenza (che deve diventare la casa principale) è a oltre 100 km da quella precedenza.

Inoltre è necessario avere un reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro nell’anno precedente rispetto a quello in cui si è firmato il nuovo contratto di assunzione.

Anche gli studenti possono sfruttare il bonus affitto giovani 2025 se studiano fuorisede in un Ateneo distante almeno 100 km dal luogo di residenza, possono ricevere una detrazione del 19% sulle spese di affitto fino a un massimo di 2.633 euro. L’importo massimo detraibile è quindi di 500 euro.

Infine ci sono diversi agevolazioni che Comuni e Regioni hanno stabilito per gli inquilini che debbono pagare l’affitto e si trovano in difficoltà, quindi è consigliabile andare a chiedere direttamente negli uffici quali sono quelli che si possono ancora chiedere.

Gestione cookie