[galleria id=”5205″]
Il concetto del gioco con il cibo, sostiene Sliwiński, può anche non possedere necessariamente connotazioni negative, anzi, potrebbe celebrare festosamente il momento del pasto, che diventerebbe una condivisione e un momento gioioso piuttosto che una forzatura: non è la prima volta che i piatti e le ceramiche da tavola sono oggetto di interessanti reinterpretazioni, vi ricordiamo il caso della collezione da tavola Palace di Seletti.
Così, treni merci, navi, camion, gru e aerei trasportano carichi di cibi che diventano sicuramente più saporiti e più facili da mandare giù. Un design che si coniuga con l’idea di progetto in qualche modo interattivo perchè necessita la mano di chi lo utilizza per essere completato.
Boguslaw Sliwiński usa la creatività per cercare di interpretare, se non di risolvere, con sensibilità e ironia, il tema del cibo nell’infanzia. La grafica è molto semplice ma sofisticata, quindi non si tratta di un prodotto esclusivamente dedicato ai bambini. Anche il disegno stesso della silhouette del piatto e la forma sono molto contemporanei e gradevoli. Il prodotto è disponibile in due diametri differenti.