In ogni stanza della casa il battiscopa non può mancare - Foto: Designmag.it
Non devi necessariamente chiamare un tecnico per un lavoro che puoi fare benissimo da solo. Ecco come devi fare.
Lâinstallazione del battiscopa è unâoperazione che può sembrare complessa, ma seguendo i passaggi giusti e avendo a disposizione gli strumenti adeguati, può essere eseguita in modo efficace anche da chi si approccia per la prima volta al mondo del fai-da-te. In questo articolo, vi guideremo attraverso il processo di installazione del battiscopa, fornendovi consigli utili per ottenere un risultato professionale.
Preparazione degli strumenti necessari. Prima di iniziare lâinstallazione del battiscopa, è fondamentale preparare tutti gli strumenti e i materiali che ci serviranno durante lâoperazione. Avremo bisogno di:
â Battiscopa
â Spatola
â Pistola per silicone con relativo silicone
â Matita
Assicuratevi di avere tutto a portata di mano prima di iniziare, per evitare interruzioni e rendere il lavoro piĂš fluido e veloce.
Pulizia della parete. Il primo passo consiste nella pulizia della parte del muro dove verrĂ incollato il battiscopa. Utilizzando una spatola, rimuovete eventuali residui o parti sporgenti dal muro per garantire una superficie liscia e pulita. Questo passaggio è cruciale perchĂŠ una superficie non adeguatamente preparata può compromettere lâaderenza del battiscopa alla parete.
Misurazione e taglio. Una volta preparata la superficie, procedete con la misurazione dello spazio dove verrĂ applicato il battiscopa. Ă importante prendere le misure con precisione per evitare sprechi di materiale o tagli imprecisi che potrebbero influire negativamente sullâestetica finale.
Per i tagli negli angoli, ricordatevi di effettuarli a 45°: questa tecnica permetterĂ agli angoli dei vostri battiscopa di combaciare perfettamente, garantendo un aspetto pulito e professionale allâintera installazione.
Applicazione del silicone. Dopo aver tagliato il battiscopa nelle misure desiderate, è il momento dellâapplicazione del silicone. Distribuite uno strato uniforme lungo tutta la lunghezza della parte posteriore del battiscopa; questo servirĂ sia ad assicurarlo alla parete sia a sigillare lo spazio tra muro e pavimento contro correnti dâaria o infiltrazioni dâacqua.
Per aumentare ulteriormente la stabilitĂ durante lâasciugatura del silicone, potete applicare della cola calda in alcuni puntini lungo lo strato di silicone. La cola calda asciuga rapidamente e manterrĂ fisso il battiscopo mentre attendete che il silicone solidifichi completamente.
Fissaggio ed asciugatura. Una volta applicata la colla (sia quella calda sia quella siliconica), posizionate delicatamente il battiscopa contro la parete premendo leggermente per qualche secondo in modo da favorire una buona adesione. Assicuratevi che sia ben allineato prima che le colle induriscono completamente.
Dopo aver fissato tutti i pezzi necessari seguendo questi passaggi ed esservi assicurati dellâallineamento corretto tra loro specialmente negli angoli dove avrete cura che gli incastri siano perfetti grazie ai tagli a 45° precedentemente effettuati â lasciate asciugare completamente secondo le indicazioni riportate sui prodotti utilizzati (solitamente alcune ore).
Ricapitolando: con gli attrezzi giusti ed un poâ di pazienza è possibile installare autonomamente i propri battiscopa ottenendo risultati soddisfacenti senza necessariamente ricorrere ad un professionista. Ricordate sempre lâimportanza dei dettagli come una buona preparazione della superficie muraria e misurazioni precise; questi elementi sono cruciali per garantire non solo un aspetto estetico gradevole ma anche funzionalitĂ nel tempo.