Quando ne ho sentito parlare per la prima volta pensavo che fosse uno scherzo di pessimo gusto. Già il nome di questa tendenza di arredamento, maximalismo moderno, suonava molto strano alle mie orecchie. Più che strano, assurdo.
Poi, però, la mia nuova amica Sara mi ha fatto vedere la sua casa e mi ha spiegato i dettami di questo stile destinato a diventare virale nei prossimi mesi o anni. Ti ho incuriosito? A breve ti spiegherò di cosa si tratta.
Maximalismo moderno: in cosa consiste questa tendenza di arredamento
Questo stile è per le persone che non hanno paura di esagerare, un moderno barocco. Questo stile è un è un inno alla libertà. Non ha paura dei contrasti, anzi: li celebra. Se ti piace mescolare epoche, colori, oggetti da mercatini con pezzi di design contemporaneo… è ciò che fa per te. L’unica regola del maximalismo moderno è: esprimiti come preferisci.

Se vuoi dare un’anima maximal alla tua casa, ci sono alcuni elementi fondamentali da tenere a mente. Prima di tutto, come ho già accennato, il mix tra stili di arredamento. Non serve scegliere tra moderno e classico: puoi avere una credenza d’antiquariato sotto una stampa contemporanea, oppure un tappeto persiano con un tavolino lucido e minimal. Sei tu a creare il filo conduttore.
Un altro elemento fondamentale? L’abbondanza di oggetti decorativi: soprammobili, quadri, fotografie, candele, specchi. Ogni oggetto deve raccontare qualcosa di te. Importante anche l’utilizzo di stampe audaci e cioè floreali, geometriche, tropicali, etniche. Ricorda che puoi accostare una carta da parati vintage con un tappeto boho e tende a righe. Ti assicuro che funzionerà più di quanto tu possa pensare.
Non avere paura di osare anche con i colori. Il blu cobalto, il verde smeraldo, il bordeaux o il giallo ocra possono coesistere in modo sorprendentemente armonico, se bilanciati con gusto.
Insomma, riassumendo: vivere in una casa maximalista significa circondarti di ciò che ami, ogni giorno. Non c’è un giusto o sbagliato, c’è solo quello che ti fa sentire bene. È proprio questo concetto che mi ha fatto innamorare prima della casa della mia amica Sara, poi di questo stile di arredamento così unico, originale e personalizzabile.
Se ti riconosci anche solo un po’ in questa visione, lascia andare il minimal e comincia a giocare tra colori, texture e ricordi. Una volta cominciato potresti non voler più tornare indietro!