Una visione poetica e atmosfere natalizie per il secondo appuntamento del ricco programma che il marchio Laminam ha dedicato con Giulio Iacchetti alla cultura del progetto. CosĂŹ un borgo innevato e lâatmosfera di un Natale dâaltri tempi sono le fonti di ispirazione per lâinedita visione poetica che Giulio Iacchetti ha immaginato per lo showroom milanese di Laminam. Unâevocativa tela di Pieter Bruegel, âCacciatori nella neveâ, diventa il riferimento ideale da cui Iacchetti è partito per creare un suggestivo spazio da vivere con la fantasia, per lasciarsi trasportare nel tempo e ritrovarsi immersi nelle rarefatte ambientazioni dellâartista fiammingo.Le lastre ceramiche Laminam, caratterizzate da grandi dimensioni, spessore ridotto e avanzatissime prestazioni tecniche, diventano la materia prima di un sogno.
Si trasformano in
quinte teatrali, tagliate secondo precisi disegni e montate lâuna davanti allâaltra per suggerire la profonditĂ di un paesaggio collinare avvolto dal silenzio e dai fiocchi di neve. Si crea cosĂŹ una grande
installazione delicata e dâimpatto, completata da un video che racconta lâevoluzione del progetto.
Il âChristmas Landscapeâ firmato Giulio Iacchetti, on stage dal 1 dicembre, è il secondo appuntamento di WORKING PROGRESS, il ricco programma dedicato alla cultura del progetto, fatto di eventi anche molto diversi tra loro ma accomunati dalla costante ricerca di tendenze e innovazioni.
â
Tanto grandi quanto sottili sono le lastre ceramiche Laminam: fanno pensare alle quinte teatrali, smisurate superfici verticali che, allineate e sfalsate lâuna dallâaltra, creano lâillusione della profonditĂ , di uno spazio scenico magico, infinito. Ecco come è nata lâinstallazione Laminam per lo showroom milanese durante il periodo di Natale: un paesaggio.â (Giulio Iacchetti)