In un momento difficile per i prezzi legati alle bollette, arriva l’Ecobonus al 100% che permette di diminuire i consumi almeno del 30%. E’ possibile però solo ad alcune condizioni. Il decreto firmato il 9 aprile 2025, ha dato dunque il via alla “ridefinizione” della forma delle agevolazioni edilizie, seguendo tra l’altro il modello di cui già si parlava nel 2023 a proposito di questo speciale e importante bonus, che potrà ora aiutare molte famiglie in difficoltà per il caro bollette.
L’Ecobonus al 100% ha come obiettivo quello di ottenere un risparmio energetico di almeno il 30% e come prime opere previste ci sono quelle legate al miglioramento degli immobili di edilizia residenziale pubblica. A questo proposito, le destinatarie delle agevolazioni sono le ESCo (Energy Service Company), ovvero le aziende che offrono servizi integrati al fine di migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi di energia dei clienti, attraverso l’individuazione di aree di spreco energetico; queste aziende si occupano di progettare e realizzare interventi di efficientamento, e manutenzione degli impianti.
Ecobonus, cosa devi assolutamente sapere
Grazie a questo incentivo, le ESCo potranno accedere al 65% di sovvenzioni sul costo finale dell’intervento e una quota di prestito che arriva fino al 35% erogato da Banche Convenzionate. Con uno stanziamento totale di 1,4 miliardi di euro, i primi edifici di edilizia residenziale pubblica che potranno usufruire degli interventi saranno quelli che non hanno avuto, negli ultimi 5 anni, contributi statali.

Gli interventi finanziabili con l’Ecobonus sono i seguenti:
- Isolamento termico di superfici opache (pareti, tetti, pavimenti).
- Sostituzione di infissi e serramenti con modelli più efficienti.
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a più alta efficienza, come caldaie a condensazione, pompe di calore (anche geotermiche), sistemi ibridi, microcogeneratori alimentati da fonti rinnovabili.
- Installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
- Installazione di impianti fotovoltaici.
- Sistemi di building automation per la gestione e il controllo efficiente degli impianti.
- Interventi di illuminazione efficiente (sostituzione di lampadine tradizionali con LED).
- Riqualificazione energetica globale dell’edificio, che può comprendere più interventi combinati.
- Caratteristiche e funzionamento dell’Ecobonus 100% per ESCo:
Ricordiamo che l’incentivo copre fino al 100% dei costi ammissibili e che, oltre ai costi diretti degli interventi, vi rientrano anche le spese per prestazioni professionali connesse alla realizzazione (progettazione, asseverazioni, rilascio dell’APE – Attestato di Prestazione Energetica). Quindi, adesso spetta a te vedere che cosa puoi fare per risparmiare veramente tanto prendendoti cura della tua casa.