Arredo casa, come dosare gli elementi neri da vero pro: così darai l'illusione del lusso (designmag.it)
Il colore nero è da sempre sinonimo di lusso e raffinatezza nel design. Se utilizzato con sapienza ed equilibrio, riesce a trasformare anche l’ambiente più comune in uno spazio sofisticato e di carattere. Tuttavia, non sempre lo si riesce a dosare correttamente, cadendo così in errori stilistici a causa dei quali l’ambiente potrebbe risultare cupo e opprimente, tutto ciò che non si vorrebbe per la propria abitazione.
Negli ultimi tempi, i designer contemporanei stanno utilizzando con maggiore disinvoltura il nero, diventato quasi un tratto distintivo dei loro progetti. Questo colore riesce infatti a essere inserito negli ambienti in varie forme, dai mobili ai complementi d’arredo, passando per i dettagli architettonici. Sono ormai numerosi i professionisti che hanno abbracciato questa tonalità per la maggioranza dei loro progetti, tra questi spiccano figure rinomate come Tiffany Reidy, Alicia Ruach e Amhad Freeman. I tre, utilizzando il nero nei loro progetti per conferire profondità e ricercatezza nei spazi che realizzano.
Anche se non si è dei professionisti del design di interni, si può osare utilizzando il nero nella propria abitazione, presentano attenzione a mantenere il giusto equilibrio tra elementi scuri e tonalità chiare, che permettono al nero di emergere senza dominare l’intero ambiente.
Il colore nero viene spesso associato al lusso e all’eleganza. Utilizzando questo colore con sapienza è possibile cambiare radicalmente aspetto alla propria abitazione, anche senza dover affrontare una spesa esagerata.
In una stanza di dimensioni ridotte o con illuminazione naturale scarsa è preferibile non esagerare con il nero. In questi casi, questo colore può essere introdotto attraverso dei complementi di arredo, piccoli dettagli capaci di dare grande carattere alla stanza. Il nero si presta alla perfezione a cornici, lampade o piccoli complementi di arredo. In alternativa, è possibile introdurlo tramite tessuti in tonalità scure, come tende e tappeti.
Quando lo spazio è ampio e luminoso, è possibile osare con elementi di maggiore impatto, come per esempio un divano nero in pelle per la zona living oppure una parete d’accento dipinta in nero opaco. Una combinazione perfetta è quella di unire a questi elementi, materiali come il marmo o il legno chiaro, capaci di creare un contrasto raffinato e contemporaneo.
Per evitare di ottenere un aspetto monotono negli ambienti, un trucco molto utilizzato dagli esperti di arredamento è un mix di texture differenti. Per esempio un rivestimento in velluto nero oppure una superficie lucida donano profondità e dinamismo all’ambiente, per aggiungere al tutto un tocco industriale e moderno è possibile utilizzare materiali come il metallo satinato e il legno scuro.Per evitare un effetto troppo monotono, è fondamentale giocare con le texture.