Vi sveliamo tante idee da copiare per arredare il soggiorno in stile classico tenendo presente che bisogna partire dal presupposto che tutti i complementi d’arredo devono avere un design raffinato ed elegante e che i mobili, meglio se in legno massello, devono essere caratterizzati da intarsi e decorazioni importanti. Detto ciò non vuol dire che il soggiorno sarà una semplice stanza in arte povera. Lo stile classico, infatti, vanta diverse sfumature e qualità che andiamo subito ad approfondire.
Come arredare il soggiorno stile classico, idee da copiare per interni ben bilanciati
Si può scegliere tra mobili in noce, ciliegio e rovere, abbinando sia arredi coordinati, che oggetti di diverso stile e colore. Per esempio, accanto ad una più moderna parete attrezzata, si può sistemare un armadio con vetrina o una piccola credenza, da riempire con tazzine in porcellana o bottiglie di liquore. Ma non è finita qui. Ecco di seguito altre idee da copiare su come arredare il soggiorno in stile classico, seguendo le vostre ispirazioni.

Nei saloni classici, i divani devono avere una forma arrotondata, con bracciali lavorati, rivestiti da tessuti in pelle o camoscio, possono essere due o anche di più, a seconda della grandezza della stanza. Meglio se disposti frontalmente, con un tappeto e un tavolo da caffè al centro. Si possono mettere anche delle poltrone di un colore uguale o molto simile a quello dei sofà, magari disposte attorno ad un caminetto, se esiste.
Anche in un salotto in stile classico sono molto importanti le decorazioni, forse più di ogni altra cosa. I mobili, infatti, devono essere arricchiti da soprammobili classici e accessori importanti, magari dipinti con i colori dell’oro e dell’argento. Un bel candelabro, una piccola opera d’arte e anche un grande lampadario possono aiutare ad arredare casa in stile classico.

Nell’arredamento classico del soggiorno, grande attenzione va riposta anche all’abbinamento con le tende e i complementi d’arredo. Le tende migliori, infatti, sia quelle a pacchetto che quelle a binario, possono contribuire a coordinare lo stile dell’ambiente, ancor più se realizzate con stoffe preziose.
È molto importante, però, che i colori e le stampe siano caratterizzate da toni caldi, beige, avorio, senape, giallo paglierino, magari con decorazioni a bande verticali o con motivi dorati o silver.
Stesso discorso anche per i colori delle pareti. Per l’arredamento di un soggiorno classico si deve puntare su nuance calde, il giallo, il verde o optare per una carta da pareti sobria ma elegante.
Soggiorni neoclassici: come arredarli
L’arredamento neoclassico moderno è un arredo classico elegante, talvolta sfarzoso, che vede l’impiego di mobili dalle strutture bombate e dalle linee ricurve, con finiture preziose e superfici lavorate. Si tratta di un genere d’arredamento particolare, non apprezzato da tutti, a dire il vero.

Tuttavia i soggiorni neoclassici si rivelano particolarmente accoglienti e lussuosi e sono indicati per ambienti ampi e luminosi. Il must per un soggiorno in stile neoclassico è il pavimento in marmo lucido, che esalta la bellezza dell’insieme.
Per quanto riguarda la scelta dei mobili, per arredare un soggiorno neo classico, saranno da prediligere divanetti imbottiti da posizionare accanto ad eleganti poltrone e complementi dal gusto elegante. Immancabile la boiserie di legno, reinterpretata in una chiave più consona alle tendenze.
Infine per non appesantire troppo l’ambiente si possono alternare elementi dal gusto moderno, ad esempio scegliendo un tavolino da salotto dal design innovativo oppure un bel tappeto a pelo lungo. Altre idee su come arredare un salotto potranno esservi d’aiuto nella scelta degli arredi e nella loro collocazione nello spazio.