Cattedrale di SantâIsacco Sanpietroburgo Foto di Shutterstock | Mitzo
Lâarchitettura neoclassica si fa spazio come stile architettonico inizialmente in Europa tra il XVIII e il XIX, ma presto la sua diffusione si espanderĂ a livello internazionale sfiorando gli Stati Uniti, la Russia e lâAmerica Latina.
Inizialmente il termine neoclassico fu accolto con connotazione negativa in quanto si riferiva ad una corrente non originale e fredda, ma ben presto questâidea venne sradicata dal pensiero comune.
Il principio fondante dellâarchitettura neoclassica si basava sulla semplicitĂ proprio come accadeva nellâarchitettura greca ed è proprio per questo motivo che in questo momento furono messe da parte tutte le sfarzositĂ e lâeccesso di decorazioni che avevano caratterizzato le costruzioni sino a quel momento con lâachitettura barocca ed il Rococò.
Ă proprio durante questo periodo quindi che vengono rivalutati i canoni architettonici classici che erano i capisaldi dellâarchitettura greca e romana.
Nellâarchitettura neoclassica si riscontra il desiderio di ritornare allâantico, per dare vita ad un nuovo modo di interpretare il classicismo.
Nelle costruzioni architettoniche neoclassiche ritroviamo la presenza delle colonne dellâordine ionicho, dorico e corinzio tipiche dei templi greci, piante e pavimenti di forma simmetricha e fenestrazioni in grado di far penetrare la luce naturale, caratteristica tipica delle costruzioni romane.
Per le residenze private, doppi portici, tetti a cupola e frontoni triangolari caratterizzavano le facciate delle abitazioni, gli interni rispecchiavano gli esterni e la semplicitĂ e funzionalitĂ degli ambienti era il mantra delle costruzioni di questâepoca.
Come abbiamo appena detto, lâarchitettura neoclassica si diffuse a livello internazionale e possiamo trovarne molte testimonianze esaminando le costruzioni dellâepoca che ancora oggi si possono visitare ed ammirare.
Ne è un esempio il British Museum di Londra, un monumentale edificio caratterizzato da porticati formati da colonne ioniche, la facciata principale si apre con un porticato ionico sovrastato dal timpano decorato da sculture allegoriche da cui si può accedere da una imponente scalinata.
In Francia il maggior esempio di architettura neoclassica lo si può ammirare nel Pantheon di Parigi, inizialmente eretta come chiesa di Sainte-Geneviève, la cui pianta interna ricorda per la sua leggerezza lo stile che caratterizzava lâarchiettura gotica. Il Pantheon parigino, prevede esternamente, un ampio portico con colonnato in stile corinzio, sormontato da un timpano triangolare ed internamente troviamo una perfetta simmetria degli spazi ed il rifiuto categorico a qualunque eccesso decorativo.
In Italia invece sono molti gli esempi architettonici neoclassici che possiamo trovare lungo lo stivale, unâattenzione particolare alla cittĂ di Napoli con la sua basilica di San Francesco di Paola inserita nella famosa piazza del Plebiscito nella quale si può ammirare lâimmenso porticato colonnato semicircolare che accoglieva la basilica, uno dei piĂš importanti esempi di architettura neoclassica in Italia. Allâinterno della struttura, decorato rigorosamente in stile neoclassico, si può notare un colonnato di ordine corinzio che sorregge la cupola.
A Roma infine si può ammirare la Villa Torlonia che rappresenta un esempio perfetto di architettura neoclassica con il suo portico colonnato in ordine dorico e la facciata con ampio pronao con loggia monumentale sovrastante, chiusa da un frontone triangolare.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!