Aprile+tempo+di+ortaggi%3A+tutto+quello+che+puoi+piantare+in+questo+mese+e+avere+un+raccolto+da+invidia
designmagit
/articolo/aprile-tempo-di-ortaggi-tutto-quello-che-puoi-piantare-in-questo-mese-e-avere-un-raccolto-da-invidia/208858/amp/
Spazi Esterni

Aprile tempo di ortaggi: tutto quello che puoi piantare in questo mese e avere un raccolto da invidia

Con l’arrivo di aprile si ha il risveglio della natura, le temperature più miti e le giornate più lunghe favoriscono la crescita delle piante. Il mese di aprile è particolarmente indicato per chi desidera avviare nuove coltivazioni e ottenere un buon raccolto per i mesi successivi. In questo mese, grazie alla riduzione delle gelate tardive, il terreno diventa pronto ad accogliere gustosi ortaggi di stagione, sia in piena terra che in semenzaio.

Dunque, è bene iniziare fin da ora a preparare il terreno così da garantire una crescita sana delle piante. Un buon compost è l’ideale per arricchire il suolo di nutrienti essenziali, mentre una lavorazione adeguata migliorerà il drenaggio e l’aerazione.

Scopriamo quini quali sono gli ortaggi da piantare ad aprile, così da sfruttare al meglio le condizioni favorevoli del quarto mese dell’anno. Non tutti infatti sono adatti a crescere nel mese di aprile.

Cosa piantare in piena terra ad aprile

Sono numerosi gli ortaggi da piantare nel mese di aprile, molti dei quali cresceranno rigogliosi anche nei mesi successivi, così da avere verdura fresca per tutta la stagione primaverile.

Cosa piantare in piena terra ad aprile (designmag.it)

Le temperature più alte consentono a numerosi ortaggi di crescere rigogliosi sopratutto se seminati in campo, senza la necessità di proteggerli in semenzaio. Sono numerose le coltivazioni da avviare nel mese di aprile,  tra le migliori troviamo:

  • I carciofi sono una pianta perenne che richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. Questo ortaggio va piantato in un’area soleggiata e distanziarli adeguatamente gli uni dagli altri, per garantire alle singole piante di garantire lo spazio necessario.
  • Le patate possono essere piantate in file, assicurandosi di interrandole a circa 10 centimetri di profondità. Per ottenere un buon raccolto, è utile rincalzare il terreno attorno alla singola pianta, man mano che crescono.
  • Le cipolle estive, ideali per numerose ricette di questo periodo. Questo ortaggio predilige un suolo ben lavorato e arricchito con compost. I bulbi delle cipolle devono essere piantati a circa 2-3 cm di profondità e richiedono annaffiature regolari per uno sviluppo ottimale.

Numerosi ortaggi necessitano poi di temperature più elevate per germinare e crescere correttamente. Dunque è bene iniziarne la coltivazione in semenzaio prima di essere trapiantati all’aperto.

  • Le melanzane possono essere piantate a bassa profondità, i semi vanno interrati a circa 1 cm in un substrato ben drenato. La temperatura ideale per la germinazione delle melanzane è tra i 20 e i 25 gradi.
  • I pomodori richiedono una temperatura costante di circa 21-24°C per germinare in 7-14 giorni. Una volta sviluppate le prime foglie vere, le piantine possono essere trapiantate all’aperto.
  • Le zucchine possono essere seminate in piccoli vasi riempiti da terriccio fertile. Dopo circa 7-10 giorni in vaso, possono essere trasferite in un campo all’aperto.

Tra gli ortaggi che è possibile piantare nel mese di aprile troviamo anche delle verdure da avviare per l’estate: cavoli, porri e radici degli asparagi.

Emanuela Ceccarelli

Giornalista pubblicista per professione, backpacker per passione. Amo girare il mondo con un podcast crime in cuffia e qualche libro nello zaino.

Published by
Emanuela Ceccarelli