Il mese di settembre è davvero quello più ricco per il design e così un altro
appuntamento ci aspetta alla
Vienna Design Week,
dal 30 settembre al 9 ottobre 2011. Per il quinto hanno della manifestazione gli organizzatori hanno preparato una festa dagli eventi diversificati. Paese ospite di quest’ anno è la Polonia: la scena del design polacco sarà quindi presentata attraverso diversi progetti e sarà il barocco Liechtenstein Museum
la sede della mostra “Just a thing” ad essa dedicata. Il cuore della festa è l’emergente secondo distretto della capitale, presso lo “Stilwerk” all’interno della Jean Nouvel Tower, dove si potranno osservare
al lavoro quattro designers che sotto il titolo “copyright copyleft” inviteranno il pubblico a riflessioni e discussioni sull’appartenenza del lavoro creativo. Con “Passionswege” torna uno degli
appuntamenti più attesi della rassegna viennese ovvero il dialogo fra designer e aziende. La Wiener Silber Manufactur nota per gli eleganti
oggetti in argento ha come partner Tomas Alonso, i produttori di
oggetti i vetro e
lampadari J. & L. Lobmeyer incontrano il canadese Philipp Malouin, gli eccentrici cappellai di Mühlbauer collaborano con Tomas Kral, i gioiellieri Köchert, già fornitori della corte asburgica, dialogano con il berlinese Uli Budde, e molte altre saranno le “coppie” inedite.
Altri appuntamenti saranno dedicati al social design, all’equilibrio fra umani e animali in ambienti urbani, al tema del
cibo e a quello del
verde.
La Vienna Design Week nasce come iniziativa privata ma visto il successo dell’evento vi lavorano insieme sia le istituzioni che le imprese.