Angolo+caff%C3%A8+in+cucina%3A+idee+e+soluzioni+per+ritagliarsi+uno+spazio+bello+e+funzionale
designmagit
/articolo/angolo-caffe-in-cucina-idee-e-soluzioni-per-ritagliarsi-uno-spazio-bello-e-funzionale/210032/amp/
Arredamento Cucina

Angolo caffè in cucina: idee e soluzioni per ritagliarsi uno spazio bello e funzionale

Per noi italiani il caffè non è una scelta, è un’abitudine radicata. Lo beviamo al volo o con calma, da soli o in compagnia, ma c’è sempre. Dalla moka rumorosa della nonna al bar sotto casa, è un gesto che ci unisce da Bolzano a Palermo. Il problema? Non sempre abbiamo tempo o modo di uscire per prenderlo. La vita corre, e il bar non sempre è dietro l’angolo.

Allora perché non portare quel momento dentro casa? Non stiamo parlando solo di mettere una macchina del caffè sul piano della cucina. Stiamo parlando di dargli uno spazio tutto suo. Piccolo o grande non importa. Un angolo che parli di noi, dove il caffè non è solo una bevanda ma un pretesto per fermarsi, per respirare. Un rituale quotidiano che diventa ancora più personale se costruito su misura. E no, non serve una casa enorme. Bastano ordine, intenzione e un pizzico di gusto. Ti diamo noi tutte le dritte!

Cosa serve davvero per il tuo spazio caffè

Ci sono cucine dove ogni centimetro ha un senso e cucine dove certi spazi sembrano messi lì per caso. In entrambi i casi, trovare un posto per il caffè si può. Non serve una parete intera o un mobile nuovo, basta guardare bene cosa hai già. Un angolino libero sul piano, magari vicino a una presa, può bastare. Una mensola può fare da base per la tua moka o per la macchina automatica. Se non c’è spazio fisso, va benissimo anche un carrellino con le ruote, da spostare quando serve. E se c’è una nicchia che finora è rimasta vuota, ecco, quello è il posto perfetto. Con qualche mensola e un po’ di voglia di sistemare, prende vita il tuo micro-bar casalingo.

Cosa serve davvero per il tuo spazio caffè – designmag.it

Quando si parla di cosa serve davvero, il rischio è pensare subito a mille accessori. In realtà, l’essenziale è poco. Una macchina per fare il caffè che ti piace, qualunque essa sia. Barattoli ben chiusi per non far perdere l’aroma a caffè, zucchero, cacao o altro. Le tazzine non devono essere tante, ma quelle che usi con più piacere. Puoi tenerle su un vassoio, o appenderle se ti piace vederle. Anche gli accessori più piccoli, come cucchiaini o filtri, meritano uno spazio. L’ordine aiuta a rendere questo gesto ancora più piacevole. E poi sì, un dettaglio decorativo ci sta: una pianta piccola, una luce calda, una scritta simpatica.

Non solo caffè, anche cioccolata e snack – designmag.it

Poi diciamolo, non è detto che tutto giri solo attorno al caffè. A volte serve anche altro. Magari una tisana prima di dormire, o una cioccolata nei giorni freddi. Inserire bustine di tè, dolcetti secchi o un po’ di latte vegetale in brick può trasformare l’angolo caffè in una piccola dispensa del piacere. L’importante è che sia tutto in ordine, magari in barattoli trasparenti o in scatole impilabili che si infilano anche nei punti più stretti.

La parte più divertente arriva quando si decide come deve essere questo spazio. Per qualcuno deve essere tutto pulito, chiaro, lineare. Allora via con i barattoli in vetro, qualche dettaglio nero o bianco, niente confusione. Altri invece vogliono qualcosa di più grezzo, con metallo scuro, legno vissuto, un’aria da laboratorio artigianale. E poi ci sono gli spiriti più caldi, quelli che amano cestini, scritte a mano, colori morbidi. O chi si butta sul vintage e recupera una vecchia credenzina, usa la moka della nonna, sistema tutto in barattoli smaltati.

Soluzioni furbe per cucine che sembrano troppo piccole – designmag.it

E se lo spazio è davvero poco? Nessun problema. Si lavora in verticale. Sopra la macchina del caffè si possono mettere mensole per tazze e barattoli. Sotto, magari un porta-tazze da agganciare. Un vassoio con tutto il necessario può essere tirato fuori solo quando serve e poi sparire di nuovo in un cassetto. I barattoli magnetici stanno benissimo sul lato del frigo e fanno pure scena. Anche un cassetto può diventare utile, se dentro c’è un organizer che tiene tutto al suo posto. Quando lo spazio manca, la fantasia conta più dei metri quadri.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by