Anche sei hai tanti debiti, questi immobili non potranno mai pignorarteli se conosci la legge

Gli immobili che non possono essere pignorati: scopri come mettere al sicuro i tuoi beni.

Quando si hanno dei debiti si ha sempre il timore di perdere la propria casa, andando così a far venire meno anche la sicurezza di un’abitazione. Nel caso in cui un debitore non riesca a saldare i propri debiti, infatti, i creditori possono rifarsi con la procedura di pignoramento immobiliare, così da recuperare il credito che gli spetta.

Tra i beni più appetibili, perché di maggior valore, troviamo gli immobili. Questi rappresentano infatti l’investimento principale affrontato da una persona. Proprio per questo motivo è bene comprendere quali immobili possono essere pignorati, la legge infatti consente alcune tutele per il debitore su questo punto. Nonostante il creditore abbia ampi poteri per recuperare il proprio credito, ci sono alcuni paletti da rispettare.

Quando un immobile può essere pignorato?

Parlando in linea generale, in caso di debito tutti gli immobili di proprietà del debitore possono essere soggetti a pignoramento e vendita all’asta. La legge stabilisce infatti che il debitore ha il dovere di dover rispondere delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni, presenti e futuri.

Persona piegata dal peso di un masso con la scritta debiti
Quando un immobile può essere pignorato? (designmag.it)

Tuttavia, esistono alcune garanzie a tutela dei debitori, che limitano il diritto del creditore di procedere con l’espropriazione.

        • La tutela della prima casa

La prima casa di un debitore non è sempre pignorabile. Esistono infatti alcune protezioni che si applicano sui debiti di natura fiscale che entrano in gioco nel caso in cui si presentino le seguenti condizioni:

  • L’immobile deve essere l’unico di proprietà del debitore.
  • Deve essere adibito a residenza principale.
  • Non deve appartenere alle categorie catastali A/8 e A/9 (abitazioni di lusso o castelli).

Se queste condizioni non sono rispettate, l’Agenzia delle Entrate Riscossione può comunque avviare il pignoramento.

        • Il fondo patrimoniale e la protezione dei beni familiari

I beni inseriti in un fondo patrimoniale non possono essere pignorati. Si tratta di un particolare strumento giuridico attraverso il quale è possibile destinare determinati beni alle esigenze della famiglia, proteggendoli dai creditori. Tuttavia, la protezione non è assoluta: un bene inserito nel fondo patrimoniale non può essere pignorato se il debito è stato contratto per soddisfare bisogni della famiglia.

Se il debito riguarda, ad esempio, una spesa condominiale o una necessità educativa dei figli, il creditore può comunque ottenere il pignoramento, a meno che il debitore dimostri che il creditore fosse consapevole della natura estranea del debito rispetto ai bisogni familiari.

        • Beni gravati da usi civici e immobili con abusi edilizi

Gli immobili gravati da usi civici, ovvero destinati a un uso pubblico da parte di una comunità, non possono essere pignorati  con alcune restrizioni legate alla loro destinazione d’uso. Gli immobili con abusi edilizi possono essere venduti all’asta solo se le irregolarità sono segnalate chiaramente nella perizia di stima. In caso contrario, il debitore può opporsi alla vendita e ritardare la procedura esecutiva.

Gestione cookie