La vita in città porta sempre di più a sentire il bisogno di un riavvicinamento con il mondo verde. É anche questa la ragione per cui molte persone stanno scoprendo l’importanza di accogliere in casa propria le piante. Sono delle insostituibili alleate del benessere grazie al loro potere purificatore, si trasformano in splendidi elementi decorativi e forniscono un nuovo hobby economico e sostenibile. Eppure le diverse necessità di questi organismi portano i “pollici neri” a scoraggiarsi.
Non tutti hanno familiarità con le piante, che necessitano di cure particolari a seconda delle loro specifiche caratteristiche. Più facili di altre sono quelle da esterno, che possono essere messe a dimora in un giardino ma che trovano il loro ambiente ideale anche nei vasi. In questo caso il fattore principale da considerare è il clima della zona in cui si vive.
L’estate mediterranea ha abituato negli ultimi anni a temperature altissime e siccità. La scelta ideale in questo periodo dunque, è puntare su piante in grado di sopportare il clima secco, mostrandosi in tutto il loro splendore in cambio di pochissime cure. Queste sono le migliori per un giardino ricco di colore e vita (e non si tratta di piante grasse).
Le piante più facili per il giardino: bellissime con poca acqua
Quando si pensa al clima arido tipico del deserto, non si può fare a meno di immaginare i resistenti cactus, capaci di sopravvivere anche in condizioni di caldo estremo. Insieme a questi però, anche numerose altre piante sfidano la stagione estiva mediterranea alla perfezione, chiedendo in cambio poche cure e scarsa irrigazione.

É importante tenere presente che nel caso in cui si tratti di piante in vaso le innaffiature dovranno essere leggermente più frequenti rispetto a quelle nel terreno. In ogni caso queste specie sono una certezza anche per chi ha pochissima pratica.
L’oleandro, il cisto e l’abelia. Sono piante forti e resistenti che richiedono irrigazione rara, ma si esprimono in tutta la loro bellezza grazie alle rigogliose fioriture, colorate e profumate. Possono raggiungere grandi dimensioni ed hanno un aspetto maestoso. L’erica, la ginestra e la lavanda. Deliziosi fiorellini colorati inebrieranno il giardino e il balcone, anche se con poca acqua. Si accontentano infatti di un po’ di pioggia per donarsi nella loro bellezza, anche nei periodi più caldi. Possono sopravvivere con poca luce, ma prosperano se esposte al pieno sole.
Il rosmarino, la verbena profumata e la salvia. Non possono mancare le piante aromatiche, che diffondono il loro profumo e possono finire in alcuni casi, anche sulla tavola. Sono adatte anche agli smemorati, perché possono sopravvivere praticamente senza annaffiature. L’ideale sarà assicurarsi di rimuovere eventuali fiori o parti secche.
Infine, per riempire le zone vuote vale la pena di puntare sul bellissimo miscanto. Quest’erba ornamentale può raggiungere grandi dimensioni, fino ai due metri di altezza. Tra foglie e punte fiorite, aggiungerà colore e movimento fino all’autunno-inverno.