Altro+che+smacchiatore%2C+con+questi+due+ingredienti+rimuovi+anche+lo+sporco+pi%C3%B9+ostinato%3A+i+tuoi+capi+torneranno+a+splendere
designmagit
/articolo/altro-che-smacchiatore-con-questi-due-ingredienti-rimuovi-anche-lo-sporco-piu-ostinato-i-tuoi-capi-torneranno-a-splendere/196294/amp/
Pulizia casa

Altro che smacchiatore, con questi due ingredienti rimuovi anche lo sporco più ostinato: i tuoi capi torneranno a splendere

Può mettere da parte lo smacchiatore. Con questo metodo delicato e tutto naturale è possibile rimuovere le macchie più ostinate.

Quante volte ci siamo trovati alle prese con macchie ostili e poco propense a lasciare i nostri capi? Probabilmente tante, visto che l’incidente è dietro l’angolo. Tutte queste volte ci siamo lasciati andare alla fortuna mettendo il capo direttamente in lavatrice; altre, ci siamo affidati al buon vecchio smacchiatore.

In molti utilizzano il sapone di marsiglia, ma non sempre ci da i risultati sperati su macchie datate. Questo dipende da vari fattori: la natura del tessuto, il tipo di macchia e quanto è datata. In particolare, il sapone di Marsiglia tende a funzionare meglio su macchie fresche o superficiali, ma se la macchia è più profonda o se il tempo l’ha ‘fissata’, potrebbe non bastare.

In altri casi, lo smacchiatore sembra essere l’unica salvezza. Tuttavia, in quest’ultimo caso il rischio e che il tessuto, a lungo andare, si rovini a contatto con agenti aggressivi. Senza parlare del costo di questi prodotti e l’impatto negativo che hanno sull’ambiente. Insomma, i motivi per provare i rimedi naturali sono tanti, ma ce n’è uno davvero sorprendente e in grado di superare il potere del caro vecchio smacchiatore.

Il rimedio naturale per rimuovere (davvero) le macchie più ostinate

Quando si pensa ai prodotti naturali, si cela sempre un certo scetticismo nella mente di molte persone. La verità è che come ogni prodotto chimico, anche i generi, per esempio alimentari, hanno la loro reazione chimica. E si, possono essere più potenti degli stessi prodotti commerciali. Ma non tutti.

Il rimedio naturale per rimuovere (davvero) le macchie più ostinate – designmag.it

A rappresentare una svolta è il limone in combinazione con il sale grosso. Questi sue ingredienti, insieme, sono in grado di staccare lo sporco dai tessuti. Il motivo? Il limone, grazie al suo acido citrico, è noto per le sue capacità sbiancanti e disinfettanti. Non solo riesce a eliminare le macchie fresche, ma agisce anche su quelle più ostinate, restituendo la naturale luminosità ai capi.

Il sale grosso,dal canto suo, svolge un’azione abrasiva delicata che aiuta a rimuovere lo sporco più incrostato, senza danneggiare i tessuti.

Per utilizzarli al meglio basta applicare direttamente il succo di limone sulla macchia, lasciando che agisca per qualche minuto. Il limone ammorbidisce la macchia e la prepara per il trattamento successivo. In seconda battuta, si distribuisce il sale grosso sulla zona trattata con il limone e si strofinano delicatamente i due ingredienti. Per intensificare l’effetto, si immerge il capo in una bacinella di acqua calda per almeno un’ora. Volendo, è possibile aggiungere un po’ di sapone di Marsiglia per un’azione ancora più efficace.

Dopo aver lasciato agire il tutto, si lava il capo in lavatrice con il normale ciclo di lavaggio. Il risultato sarà un capo pulito e rinnovato, pronto per essere indossato nuovamente. Precisiamo che questo rimedio naturale è particolarmente efficace su macchie fresche, ma può essere utilizzato anche per quelle più datate, ottenendo ottimi risultati.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Published by
Daniela Guglielmi