Se devi acquistare casa fai attenzione a questi dettagli, sono importantissimi - DesignMag
Il processo di acquistare casa richiede massima attenzione: tieni dâocchio questi dettagli, o rischi di finire in guai seri.
Comprare casa è un processo che richiede molta attenzione. Spesso in queste situazioni ci troviamo davanti a un contratto pre-cofenzionato, e la nostra unica opzione è scegliere se accettare o meno.
Questo non vuol dire che bisogna accettare questi contratti a scatola chiusa. Molto spesso, infatti, ci sono dettagli allâinterno che non sono affatto leciti ed è importante sapere quali sono, perchĂŠÂ potresti finire nei guai. Segui la guida qui sotto per scoprire cosa tenere dâocchio e perchĂŠ.
Allâinterno di questi contratti troveremo diverse clausole nulle, ovvero clausole che non hanno alcuna base legislativa. Ă importante, quindi, rimanere in guardia e leggere il contratto con attenzione.
Un primo esempio è la clausola che conferisce al costruttore il diritto di scegliere e nominare lâamministratore del condominio, potere che spetta solo e unicamente allâassemblea. Non solo, ma lâamministratore ha lâobbligo di comunicare il preventivo del proprio compenso prima della nomina, pena perdere il diritto di essere pagato. Lâamministratore non ha diritto di compenso anche se la sua nomina è imposta dal costruttore nellâatto di vendita. Considerato tutto questo è bene controllare questi dettagli nel contratto, in quanto è possibile rifiutarsi di pagare lâonorario allâamministratore scelto dal costruttore in quanto clausola nulla.
Anche la clausola in cui il costruttore si esonera dal pagare le spese condominiali per relative agli appartamenti invenduti, in quanto considerata contraria al codice di consumo e quindi nulla verso i consumatori.
Capita che, in caso in cui il vecchio proprietario abbia degli insoluti per spese condominiali, lâamministratore possa chiedere il pagamento sia al vecchio proprietario sia al nuovo. Mentre il venditore può impegnarsi a corrispondere personalmente a tali oneri, tale clausola è inopponibile al condominio â lâacquirente non è davvero immune allâazione di recupero crediti del condominio.
Illegittima anche la clausola che impone un limite eterno allâuso dellâimmobile, come il divieto di usarlo come edificio commerciale. Lâopzione di far durare un limite allâinfinito è, molto semplicemente, vietata dalla Cassazione.
Infine, unâultima considerazione: la clausola âvisto e piaciutoâ cerca di evitare eventuali contestazioni per difetti riscontrati nellâappartamento, ma questa clausola è nulla se il venditore era a conoscenza del problema e lo ha tenuto nascosto di proposito.
Ci sono anche alcune domande da fare prima di completare lâacquisto.
Bisogna prima di tutto chiedere se lâimmobile è stato ricevuto dal venditore tramite donazione. In questo caso gli eredi del donante possono chiedere la restituzione del bene entro 20 anni dalla donazione, che costringerĂ il donatario a restituire la casa. Motivo per cui questa informazione va obbligatoriamente data dal notaio.
Gli ultimi dettagli da verificare sono la presenza di eventuali ipoteche (tramite richiesta allâAgenzia delle Entrate), presenza di pignoramenti in corso, di certificato di agibilitĂ e di eventuali abusi edilizi e della conformitĂ dellâimmobile alle planimetrie. Fai attenzione a questi passaggi e potrai goderti la tua nuova cassa senza paura.