[galleria id=”4617″]Il flagship store a Londra del marchio Scholtès è una splendida occasione per vedere un interior design molto interessante, nato da una collaborazione tra la designer e architetto spagnola naturalizzata in Italia Patricia Urquiola e l’ormai italiano brand delle cucine preferite dagli chef. Anche se il primo del suo genere, il concept del negozio è destinato ad essere replicato in varie città di tutto il mondo. Il modulo cubico di 60 cm per lato, attorno al quale la compagnia crea i suoi prodotti, è stato il punto di partenza per il progetto di Urquiola. Il modulo cucina è stato decostruito e riposizionato in vari modi per mostrare la sua flessibilità e versatilità così da realizzare una struttura all’interno di un altra.
Le superfici di rame ricordano le pentole di rame utilizzate nella cucina tradizionale, tuttavia, lastre di rame erano troppo leggere e troppo arancioni per lo spazio desiderato dalla Urquiola, quindi ogni pezzo è stato ossidato a mano per dare le piastre una finitura unica leggermente scura.
Il negozio è suddiviso in tre zone diverse: la ricezione, lo showroom vero e proprio e al livello inferiore un’area dimostrativa. Il piano seminterrato è uno spazio modulare dove i tavoli si disfano e si riconfigurano secondo l’uso desiderato: sono offerti anche corsi di cucina, conferenze e cene.