5+idee+per+trasformare+il+tuo+giardino+in+una+sala+da+pranzo+all%26%238217%3Baperto%3A+avrai+sempre+casa+piena+di+amici
designmagit
/articolo/5-idee-per-trasformare-il-tuo-giardino-in-una-sala-da-pranzo-allaperto-avrai-sempre-casa-piena-di-amici/208989/amp/
Arredamento

5 idee per trasformare il tuo giardino in una sala da pranzo all’aperto: avrai sempre casa piena di amici

Le giornate si allungano, l’aria diventa tiepida e la natura si risveglia. La primavera dà il via al periodo dell’anno più amato da molti, che proseguirà fino alla fine dell’estate. Il bel tempo invita a stare all’aria aperta, anche restando nell’ambito della propria abitazione. Chi ha a disposizione uno spazio outdoor si prepara a sfruttarlo al meglio, trascorrendo momenti liberi e conviviali all’esterno. Il giardino e la terrazza si trasformano nelle location ideali in cui rilassarsi con un buon libro in mano o in cui abbronzarsi su un comodo lettino.

Chi ama stare in compagnia, sicuramente vorrĂ  approfittarne per farne la sede di riunioni, feste, grigliate, o anche semplici pranzi e cene. Questi eventi tuttavia, non potranno avere luogo se non si fa affidamento sul giuro arredo. La scelta dei componenti da giardino essenziali e la loro stessa disposizione faranno la differenza nella buona riuscita di queste attivitĂ .

I designer sanno bene come valorizzare l’outdoor grazie a dei semplici consigli. Seguendo queste 5 regole si otterrà un ambiente esteticamente piacevole ma soprattutto anche pratico e funzionale. Ecco tutto quello che non deve mancare.

I consigli dei designer per arredare il giardino: 5 regole

Accade spesso di non utilizzare al meglio gli spazi esterni della propria abitazione, a causa di una disorganizzazione che rende scomoda la permanenza all’esterno. Il gusto personale non basta quando ci si accinge ad arredare l’outdoor, che dovrebbe seguire dei punti ben precisi.

I consigli dei designer per arredare il giardino – designmag.it

La zona d’ombra. Pranzare, fare un aperitivo o semplicemente sostare per una chiacchierata sotto il sole può trasformarsi in una sofferenza quando il sole batte. É importantissimo quindi stabilire la giusta posizione per tavolo, sedie o salottini, che dovrebbero essere collocati sotto una zona d’ombra. É possibile crearla anche quando non c’è affidandosi a gazebi, pergole ed ombrelloni.

L’area barbecue. Chi ama cucinare all’aperto può organizzare un angolo dedicato alle grigliate. É sufficiente un barbecue per rallegrare ogni riunione, portando in tavola piatti gustosi che renderanno felici gli invitati.

I mobili da esterno. Nell’outdoor si dovrebbe sempre optare per mobili realizzati appositamente per l’esterno, dunque resistenti e facili da pulire. Plastica, alluminio o acciaio inossidabile saranno i materiali da prediligere. Le opzioni più convenienti sono i set già composti, che uniscono generalmente un buon prezzo ad uno stile coerente ed elegante.

Le decorazioni. Un giardino troppo minimalista rischia di essere anche anonimo. Oltre agli essenziali, è importante puntare su decorazioni e abbellimenti. Il tema naturale deve essere predominante per creare un’atmosfera accogliente e paradisiaca. É bene puntare dunque su fiori e piante, ma anche i tessili possono essere d’aiuto. I giusti cuscini o la tovaglia cattureranno l’attenzione.

L’illuminazione. Se si ama organizzare cene e sostare in giardino anche di sera, non potranno mancare le giuste luci. Lanterne posate per terra, lampade sui tavoli e stringhe di lampadine contribuiranno a creare un clima suggestivo e caldo in cui tutti si sentiranno a casa.

Mary Ingrosso

Laureata in Scienze della Comunicazione, Salentina DOC. Ho fatto della passione per la scrittura la mia professione. Mi occupo di Spettacolo, TV e Lifestyle. Trasformo ogni articolo in un'occasione di crescita e approfondimento.

Published by