3 idee d’effetto per un terrazzo indimenticabile: copiale e i risultati sbalordiranno tutti

Impossibile non innamorarsi del tuo balcone se realizzi queste tre semplici idee.

C’è un momento in cui ho capito quanto potenziale avesse il mio terrazzo. Era una sera d’inizio primavera, l’aria tiepida, il cielo appena sfumato di rosa, e io lì, in piedi a guardare uno spazio… completamente sprecato.

Qualche vaso mezzo secco, due sedie scompagnate e un tavolino arrugginito: più che un angolo di relax, sembrava un ripostiglio all’aperto. Sì, mi sono resa conto di essere stata estremamente pigra nell’arredare il mio terrazzo. Ma dentro di me qualcosa è scattato: perché accontentarsi, quando bastano poche mosse per creare un piccolo angolo di paradiso?

Ti confesso che non avevo né budget illimitati né tanto tempo libero, ma avevo un sogno: trasformare quel terrazzo in un luogo che mi rappresentasse di più, esattamente come l’interno della mia casa. Quindi, ho cominciato a spremermi le meningi e ho cominciare a realizzare che trasformare il mio terrazzo poteva forse essere più semplice di quanto pensassi all’inizio.

3 idee per arredare il terrazzo e renderlo memorabile: più luce

La prima cosa che ho capito è che la luce può cambiare tutto. E no, non parlo di comprare lampade costose o fare lavori complicati. Io ho iniziato con una fila di lucine a led, di quelle che trovi ovunque, e le ho intrecciate tra le ringhiere e intorno alla struttura della tenda. Come mi è venuto in mente? Beh, ho fatto più o meno lo stesso con il giardino e già avevo avuto ottimi risultati. Nella mia vecchia casa, più piccola, usavo invece le luci per dare più personalità al balcone.

balcone al tramonto con luce divano e fiori
3 idee per arredare il terrazzo e renderlo memorabile: più luce-Designmag.it

Ho aggiunto anche qualche lanterna in stile marocchino, trovata in un mercatino, con dentro candele profumate alla vaniglia. La luce non solo valorizza ogni dettaglio, ma ti fa anche venire voglia di restare lì per ore, a chiacchierare o a leggere un libro. Sai cosa è successo? Che ho cominciato a frequentare molto più spesso il mio terrazzo, specialmente in primavera oppure in estate. Eggià.

La seconda svolta è arrivata quando ho deciso di “alzare lo sguardo”. Avevo poco spazio a terra, ma le pareti erano libere… ed è lì che ho giocato la mia carta vincente: un giardino verticale. Ho usato delle vecchie cassette della frutta, le ho verniciate di bianco e ci ho sistemato dentro piantine aromatiche, fiori colorati e perfino qualche fragolina.

Ti fornisco anche un’alternativa. Se proprio non hai vecchie cassette della frutta e non vuoi comprare strutture apposite, puoi anche sfruttare in modo molto creativo la vecchia rete di un letto e creare il tuo giardino verticale. Provaci: mi ringrazierai.

Questa è un’idea che mi ha completamente cambiato il modo di vivere il terrazzo: una piccola fontanella da esterno. Non avrei mai pensato che il semplice suono dell’acqua potesse avere un effetto così rilassante. E invece sì, è come portare un pezzetto di natura nel cuore della città. Il mio consiglio? Fa sì che si trovi in prossimità del giardino verticale. L’effetto “wow” in questo modo sarà davvero garantito.

Gestione cookie