Papa Francesco è morto la mattina del 21 aprile 2025, il lunedì dell’Angelo, a Roma nella Casa Santa Marta. Jorge Maria Bergoglio era nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, una città tanto affascinante e ricca di luoghi da visitare ma anche di tesori che non sono molto conosciuti. Andiamo alla scoperta di cosa vedere a Buenos Aires, tra monumenti famosi e posti sconosciuti alla maggior parte dei turisti.
Luoghi celebri e misteriosi di Buenos Aires, la città in cui è nato Papa Francesco
Buenos Aires è una città cosmopolita che non a caso è diventata la capitale dell’Argentina. Primo di cinque figli di una famiglia di origini piemontesi, Papa Francesco è nato nel “barrio” di Flores, un quartiere centrale noto come Koreatown. Affacciata su Plaza Pueyrredón, qui sorge la Basilica di San Giuseppe di Flores chiesa del XIX secolo, dove Bergoglio ha avuto l’ispirazione a prendere i voti.

Tra i luoghi celebri di Buenos Aires non si può non citare la Plaza de Mayo e la Casa Rosada, edificio presidenziale e simbolo nazionale. Il Teatro Colón, considerato uno dei teatri d’opera più importanti al mondo e l’Obelisco, monumento alto 67 metri situato sulla grande Avenida 9 de Julio. Vale il viaggio un giro nel quartiere La Boca che è celebre per le sue case dai colori sgargianti e per il famoso Caminito, una via che sembra un museo a cielo aperto.
Si può passeggiare lungo il fiume alla scoperta degli eleganti edificio di Puerto Madero dove ammirare il Puente de la Mujer è uno degli elementi iconici di questo quartiere. Invece nel quartiere Recoleta si trova il celebre cimitero dove riposano figure importanti della storia argentina e nella Plaza de las Naciones Unidas si può ammirare Floralis Genérica, un’impressionante scultura in alluminio e acciaio rappresentante un enorme fiore.
Gli amanti dell’arte possono ammirare le collezioni di opere moderne e contemporanee presso il MALBA (Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires) e il Museo Nazionale delle Belle Arti dove sono esposte opere di artisti internazionali e argentini. Oltre a El Ateneo Grand Splendid, una delle biblioteche più affascinanti del mondo.
Luoghi segreti e misteriosi a Buenos Aires
Per chi si vuole addentrare nella Buenos Aires più segreta vale la pena visitare La Botica del Ángel, il museo-teatro psichedelico creato da Eduardo Bergara Leumann pieno di arte e magia che custodisce oggetti che non si trovano in nessun’altra parte della città e del mondo.
A pochi isolati dal luogo dove papa Francesco visse durante la sua infanzia e adolescenza, in calle Yerbal 1890, c’è un atelier dove sono esposti una serie di circa 300 ritratti del papa realizzati dall’artista Mercedes Fariña con la tecnica dell’iperrealismo. Si tratta di una collezione di dipinti dal titolo Habemus Papam che irradiano un’energia straordinaria. Lo stesso papa scrisse all’artista invitandola in Vaticano, mostrando apprezzamento per le opere.